CODICE | 90714 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento sviluppa conoscenze e nozioni relative ai principali tipi di imbarcazione, approfondendone funzionamento, forme e proporzioni, evoluzione storica e relative ottimizzazioni tecniche, elementi costruttivi. Tali conoscenze vengono costantemente elaborate ed approfondite tramite esercitazioni grafiche nel rispetto delle principali convenzioni del disegno.
Il corso fa conoscere gli elementi costruttivi e le proporzioni dei principali tipi di imbarcazione attraverso la restituzione grafica secondo le principali convenzioni d’uso. Propone inoltre l’ottimizzazione delle forme in funzione della tipologia d’uso, delle tecnologie possibili, dei costi del prodotto e della sua industrializzazione.
Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire un insieme di conoscenze e nozioni che costituiranno le competenze necessarie per la restituzione grafica / rappresentazione progettuale delle imbarcazioni, delle loro parti, attraverso il corretto utilizzo delle convenzioni e delle norme del disegno.
Momenti indispensabili per tale obiettivo sono azioni alternate dedicate all'apprendimento - attraverso l'osservazione, anche dal vero, e l'analisi guidata dell'oggetto imbarcazione - ed esercitazioni grafiche che consentono approfondimenti fino agli elementi di dettaglio.
I risultati attesi si collocano tra la capacità di comprensione delle differenti tipologie di imbarcazioni e delle loro parti e la capacità di disegnare in modo esatto ed incisivo quanto affrontato.
Al termine del percorso, tali competenze tecnico / grafiche potranno costituire la base per approfondimenti tecnici e formali in autonomia e, soprattutto, costituiranno la base per lo sviluppo di progetti personali.
Lezioni frontali con proiezione di slide / video e disegni alla lavagna con inquadramento generale del tema della lezione, cenni storici, spiegazioni e ottimizzazioni tecniche e costruttive con eventuali approfondimenti specifici.
Esercitazioni individuali in aula e in esterno (ex tempore). Le singole esercitazioni, che avranno cadenza settimanale o bisettimanale, saranno impostate in classe secondo istruzioni fornite alla lavagna, iniziate da ogni studente nella seconda parte di ogni lezione e potranno essere terminate in separata sede. Sono previste revisioni collegiali con gli studenti.
Durante il percorso dell'insegnamento sono previste visite in primario cantiere navale e a Porto Mirabello o Porto Lotti (La Spezia).
Gli argomenti trattati nelle varie lezioni, divisi per macro argomenti sono:
Norme grafiche UNI.
La nomenclatura delle parti delle imbarcazioni, il piano di costruzione (piani antichi / piani moderni).
Imbarcazioni tradizionali:
Il gozzo (forme, geometrie e proporzioni dello scafo, tracciatura, materiali, costruzione ecc.).
Elementi caratteristici, nomenclatura imbarcazioni tradizionali (gozzi, leudi, ecc), armo a vela latina, remi e introduzione apparato propulsivo a motore.
Imbarcazioni a motore. Tipologie carene.
Evoluzione storica.
Ottimizzazione carena planante a "V" profondo.
Apparati propulsivi e differenti sistemi di trasmissione.
Imbarcazioni a vela. Tipologie di scafo e di armo velico.
Evoluzione storica delle forme di carena.
Funzionamento, attrezzatura di coperta, vele, nomenclatura, manovre e andature.
Gli spazi interni dell'imbarcazione.
Principi di ergonomia ed antropometria.
Come progettare e verificare gli arredi utilizzando linee d’acqua e ordinate del piano di costruzione (gestione spazi e forme curve dello scafo).
MUSIO-SALE Massimo, YACHT DESIGN, dal concept alla rappresentazione, Tecniche Nuove – Milano 2009
AA.VV., L'arte Navale, enciclopedia nautica illustrata, Mursia – Milano 1990
BOREA D’OLMO Gian Marco Borea d’Olmo, Maestri dello yacht design, Demco, Milano – Como 2007
GARDNER William, Yacht Design II - Mystic Seaport Museum. (presente in biblioteca)
GORING Loris, Il Manuale del Motonauta, Mursia – Milano 1986
LEVI Renato (Sonny), Milestones on my Design, Kaos, Milano 1993 (presente in biblioteca)
LEVI Renato (Sonny), Dows to deltas, Kaos, Milano (presente in biblioteca)
ZEVI Luca, Il Nuovissimo Manuale dell'Architetto, Mancosu, 2003
SCIARRELLI Carlo, Lo Yacht, Mursia - Milano 1976. (presente in biblioteca)
SERAFINI Flavio, Vele Interiors, Gribaudo – Cuneo 2002
TUMMINELLI Paolo, Boat Design, classic and new motorboats, teNeues – Dusseldorf 2005
Riviste di settore.
Canale YOUTUBE: The Boat Show.
Ricevimento: Giovedì pomeriggio (secondo semestre) con mail di prenotazione studenti presso sede Polo Marconi di La Spezia.
GIACOMO GORI (Presidente)
MATTEO COVINI
LINDA INGA
AMI LICAJ
NICOLETTA SORRENTINO
SARA ERICHE (Presidente Supplente)
MARIA ELISABETTA RUGGIERO (Presidente Supplente)
Secondo semestre, come da calendario accademico.
Le lezioni si svolgono in blocchi di 4 ore, divisi tra lezione frontale e esercitazioni grafiche in aula.
Esame scritto e grafico.
La parte grafica consiste nelle esercitazioni realizzate durante il semestre.
Al termine del percorso dell'insegnamento gli studenti eseguiranno un test finale scritto grafico.
E' prevista - solo per i designer - una prova ex tempore con disegno dal vero di un'imbarcazione.
Concorreranno alla valutazione finale: le esercitazioni svolte, il test scritto grafico e – se prevista – la prova ex tempore.
Le esercitazioni intermedie permettono di verificare il percorso di apprendimento del candidato: la sua crescita nella capacità di comprensione di quanto disegnato, nel disegno stesso e l'acquisizione della corretta terminologia tecnica.
La prova scritto grafica finale permette di valutare se il candidato ha raggiunto i risultati attesi di apprendimento, ovvero le competenze tecnico / grafiche di ciò che ha a che fare con l'oggetto imbarcazione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2021 | 14:30 | LA SPEZIA | Scritto | Test scritto grafico ING e DES, Campus Universitario La Spezia 14,30-17,10 |
11/02/2021 | 14:30 | LA SPEZIA | Scritto | Test scritto grafico ING e DES, Campus Universitario La Spezia 14,30-17,10 |
01/06/2021 | 14:30 | LA SPEZIA | Scritto | |
01/07/2021 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto | |
01/07/2021 | 14:30 | LA SPEZIA | Scritto | Test scritto grafico ING e DES, Campus Universitario La Spezia 14,30-17,10 |
10/09/2021 | 14:30 | LA SPEZIA | Scritto | Test scritto grafico ING e DES, Campus Universitario La Spezia 14,30-17,10 |
Appelli
Data |
Ora |
Tipo |
Luogo |
Note |
---|---|---|---|---|
Giovedì 20.06.19 |
9:30 |
Scritto grafico |
La Spezia |
|
Giovedì 11.07.19 |
9:30 |
Scritto grafico |
La Spezia |
|
Giovedì 05.09.19 |
9:30 |
Scritto grafico |
La Spezia |
|
Giovedì 23.01.20 |
9:30 |
Scritto grafico |
La Spezia |
|