Salta al contenuto principale della pagina

FISICA TECNICA

CODICE 65802
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 8 cfu al 2° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/11
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    I principali argomenti trattati nell'insegnamento sono:

    - richiami di fisica generale (meccanica ed elettricità),

    - termodinamica applicata,

    - trasmissione del calore.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo del corso è quello di illustrare allo studente fondamenti fisici e di tecnica del controllo ambientale che sono essenziali per poter correlare, dalla scala dell’edificio a quella territoriale, le proprie scelte progettuali con gli odierni requisiti progettuali di efficienza energetica e comfort.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:

    - conoscere le principali grandezze fisico-tecniche utilizzate per l'analisi energetica e lo studio del comfort negli edifici;

    - risolvere problemi elementari di bilancio energetico di sistemi;

    - calcolare gli scambi termici attraverso gli elementi dell'involucro edilizio.

    PREREQUISITI

    Conoscenze di matematica relative ai seguenti argomenti.

    Calcolo di aree e volumi.

    Funzioni seno coseno tangente e relative funzioni inverse.

    Funzioni logaritmo e esponenziale.

    Moduli.

    Retta passante per due punti.

    Equazioni della circonferenza, della parabola e dell'iperbole.

    Risoluzione di equazioni di primo e secondo grado, equazioni con logaritmi e funzioni trigonometriche.

    Saper discutere disequazioni semplici.

    Significato di passaggio al limite.

    Calcolo differenziale di una variabile reale: interpretazione geometrica del concetto di derivata ed integrale.

    Calcolo di derivate e primitive di funzioni semplici.

    Equazioni differenziali ordinarie alle variabili separabili del primo e del secondo ordine.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Didattica frontale tradizionale con teoria ed esercitazioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    RICHIAMI DI FISICA GENERALE: meccanica, statica dei fluidi, cenni di elettricità.

    TERMODINAMICA TECNICA: sistemi termodinamici, temperatura, calore, lavoro meccanico, primo principio della termodinamica per sistemi chiusi e aperti, secondo principio della termodinamica, equazione di Bernoulli, proprietà termodinamiche delle sostanze pure, macchine termiche a ciclo diretto e inverso, ciclo frigo-pompa di calore.

    TRASMISSIONE DEL CALORE: conduzione, convezione, irraggiamento, meccanismi combinati di scambio termico. Cenni sul risparmio energetico negli edifici.

     

    Sono previste esercitazioni numeriche finalizzate alla risoluzione di problemi elementari.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bergero S., Chiari A., Appunti di termodinamica, Aracne editrice, 2007.

    Bergero S., Chiari A., Appunti di trasmissione del calore, Aracne editrice, 2012.

    Bergero S., Cavalletti P., Chiari A., Problemi di Fisica Tecnica, Dario Flaccovio, 2014.

    Per l'argomento "Richiami di fisica generale" sono disponibili in aulaweb le dispense.

    In aulaweb è anche disponibile l'eserciziario con i testi degli esercizi svoli in aula.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANO BERGERO (Presidente)

    ALESSANDRO CAVALLETTI

    PAOLO CAVALLETTI

    CLAUDIA FABBRI

    CHIARA MARAFIOTI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova scritta e una orale.

    La prova orale può essere sostenuta al massimo due volte, obbligatoriamente nei due appelli orali immediatamente successivi all'appello cui è stata superata la prova scritta. Se i due appelli orali successivi allo scritto cadono nello stesso mese, allora si può posticipare l'orale anche al mese successivo (sempre al massimo due volte).

    Saranno svolti durante l’anno due compitini, uno nella pausa invernale (dicembre/gennaio), l'altro al termine delle lezioni (maggio). Se superati con esito positivo, i compitini consentiranno l’esonero dalla prova scritta per gli appelli orali di maggio, giugno, luglio e settembre. Anche in tal caso la prova orale può essere sostenuta al massimo due volte. Il voto di ammissione all'orale mediante i compitini viene calcolato facendo la media dei due voti. Per essere ammessi tale media deve essere superiore a 18/32.

    Si ricorda che chi si iscrive agli esami e poi non si presenta all'appello per cui risulta iscritto e non provvede a cancellarsi dall'elenco o almeno ad avvisare della sua assenza via e-mail il docente, in caso non produca certificato medico di grave impedimento, salta l'appello successivo. Ciò vale sia per gli appelli scritti che per quelli orali.

    Durante la prova scritta e durante i compitini è consentito l'uso, oltre che della calcolatrice, di un formulario compilato dallo studente in fronte e retro su un foglio formato A4 e delle Tabelle, scaricabili da AULAWEB (non pasticciate!!). Non è concesso l'utilizzo di altri appunti o libri, pena l'annullamento immediato del compito. Durante l'esame è assolutamente vietato l'uso di cellulari e altri dispositivi che possono essere connessi in rete, pena l'annullamento immediato del compito. Nel caso di annullamento del compito, si salta l'appello successivo.

    Si ricorda che l'esame di Istituzioni di Matematica del 1° anno è propedeutico.

    Si ricorda di presentarsi agli esami scritti e orali con un documento di riconoscimento valido

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    prova scritta e prova orale, secondo la modalità descritta sopra.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2021 10:00 GENOVA Scritto
    03/02/2021 10:00 GENOVA Scritto
    09/06/2021 10:00 GENOVA Scritto
    09/06/2021 10:00 GENOVA Compitino
    14/07/2021 10:00 GENOVA Scritto
    08/09/2021 10:00 GENOVA Scritto