CODICE | 98929 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE DELL'ARCHITETTURA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso analizza in parallelo i processi alle origini del fatto urbano sotto le sue molteplici declinazioni (il processo di urbanizzazione) e gli strumenti per la sua formazione e trasformazione (il piano urbanistico e gli strumenti di costruzione/trasformazione della città). In particolare, sono analizzati gli strumenti attraverso i quali hanno storicamente preso forma la città da un lato ed il suo progetto dall’altro.
Il corso è finalizzato ad acquisire coscienza dei processi di trasformazione che interessano la città e il territorio e dei metodi per analizzarli e governarli messi a punto dalla disciplina. L’insegnamento fornisce le conoscenze di base in merito alla teoria e alla pratica urbanistica nonché alle competenze e ai saperi dell’architetto urbanista e introduce alla lettura e all’interpretazione della città contemporanea.
Gli obiettivi formativi di dettaglio fanno riferimento alle seguenti capacità che lo studente dovrà acquisire:
Il corso non prevede specifiche propedeuticità. È richiesta la conoscenza degli elementi basilari di matematica, storia dell’architettura e di teorie del progetto.
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali per il trattamento degli argomenti teorico-metodologici basilari, incontri seminariali, discussioni di gruppo, viaggi di istruzione, sopralluoghi nel contesto urbano genovese e, ove possibile, in altri luoghi urbani significativi.
Il corso intende fornire allo studente una base fondamentale di riferimento culturale sui grandi temi della disciplina urbanistica, in relazione alle sfide e agli obiettivi del progetto urbano contemporaneo. A. Il fenomeno urbano: interpretazioni e letture Definizioni di città, insediamento e habitat urbano - Origini e sviluppo del fatto urbano - Dal villaggio alla megalopoli: letture della città nello spazio e nel tempo - Fattori fondanti la formazione dello spazio urbano: reti, flussi, sedimentazione fisica, tecnologia. B. L’urbanizzazione in epoca contemporanea Industrializzazione e urbanizzazione - Cicli economici (sociali e istituzionali) e processi di urbanizzazione - Dalla città moderna alla città industriale, alla metropoli, alla megalopoli - Scenari del post-urbano: l'urbanizzazione planetaria - Le sfide: cambiamento climatico, transizione deomografica, globalizzazione, sostenibilità C. Fattori fondanti il fatto urbano in epoca moderna e contemporanea Urbanizzazione e suoli: la rendita - La città come fatto economico: localizzazione, gerarchia, agglomerazione, gravitazione - La città come sedimentazione fisica: la formazione dello spazio pubblico D. Origini e sviluppo dell'urbanistica moderna La prima fase: l’urbanistica e la prima città industriale: i riferimenti, i piani e gli interventi - La seconda fase: la città industriale matura (utopie e modelli del Movimento Moderno) - La terza fase: la città post-industriale: i piani e gli interventi - Prospettive per il nuovo Millennio E. Strumenti: il piano urbanistico in Italia, la sua evoluzione i suoi recenti sviluppi Il sistema della pianificazione in Italia: attori, strumenti, processi, temi dal Dopoguerra ad oggi - Urbanistica in Italia: la prima generazione di piani urbanistici (la ricostruzione) - La seconda generazione (l’espansione urbana e il tentativo del suo controllo) - La terza generazione (la trasformazione urbana) - La quarta generazione (la rigenerazione urbana) - Casi emblematici: Milano e Roma F. Elementi di tecnica urbanistica Le “Tecniche” dell’urbanistica: economie dello spazio (localizzazione, regolazione delle densità) - Progetto e controllo della forma urbana – Il dimensionamento - Sostenibilità, resilienza, metabolismo urbano. Ambiti spazio-tematici: le reti urbane, la residenza e l’edilizia residenziale pubblica, Il verde urbano, i centri storici |
Testi generali
Gabellini, P. (2001); (ristampato 2010), Tecniche urbanistiche, Roma: Carocci.
Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L. (2017 nuova edizione), Governo del territorio e pianificazione spaziale, Milano: Città Studi.
Papa R. (2009), Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali, Milano: Franco Angeli (parti 3, 4, 5 e 6).
Selicato F., Rotondo F. (2009), Progettazione urbanistica: teorie e tecniche, Milano, McGraw Hill.
Manuali di storia dell’urbanistica
Calabi, D. (2004), Storia dell’urbanistica europea, Milano: Mondatori.
Spagnoli L. (2008), Storia dell’urbanistica moderna, Bologna: Zanichelli (vol.II).
Caratteri del Fenomeno Urbano Contemporaneo
Balducci A., Fedeli V. (2017), Oltre la metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia, Milano: Guerini & Associati.
Brenner N. (2016), Stato, spazio, urbanizzazione, Milano: Guerini & Associati.
Indovina F. (2017), Ordine e disordine nella città contemporanea, Milano: Franco Angeli.
Indovina F. (2017), La metropoli europea: una prospettiva, Milano: Franco Angeli.
Pileri P., Granata E. (2012), Amor loci. Suolo, ambiente, cultura civile, Milano: Cortina
Secchi B. (2005), La città del XX secolo, Roma-Bari: Laterza.
Cronache dell’urbanistica e della città contemporanea
Bonfantini B., 2017, Dentro l’urbanistica. Milano: Franco Angeli.
Campos Venuti G. (2010), Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica, Roma-Bari, Laterza.
Lanzani A. (2015), Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione, Milano: Franco Angeli.
Magnaghi A. (2010), Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, Torino, Bollati Boringhieri.
Mazza L., (2016), Spazio e cittadinanza. Politica e governo del territorio, Roma: Donzelli.
Salzano E. (2003), Fondamenti di urbanistica, Roma-Bari: Laterza.
Secchi B. (2000), Prima lezione di urbanistica, Bari-Roma, Laterza.
Ricevimento: Il prof. Giampiero Lombardini riceve gli studenti il lunedì pomeriggio ore 14.30-18.30, previa prenotazione via email. Incontri in altri gionri potranno essere richiesti anch'essi tramite email: giampiero.lombardini@unige.it
GIAMPIERO LOMBARDINI (Presidente)
ANDREA VERGANO (Presidente Supplente)
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali per il trattamento degli argomenti teorico-metodologici basilari, incontri seminariali, discussioni di gruppo, viaggi di istruzione, sopralluoghi nel contesto urbano genovese e, ove possibile, in altri luoghi urbani significativi.
Settembre 2020
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame di concluderà con una discussione orale sugli esiti delle schede di lettura e sugli argomenti trattati a lezione.
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali per il trattamento degli argomenti teorico-metodologici basilari, incontri seminariali, discussioni di gruppo. Ai fini della migliore elaborazione delle schede di lettura critica si ritiene indispensabile un colloquio serrato studente-docente, che richiede tempo e disponibilità. In questo senso, il docente rimarrà a disposizione degli studenti – salvo impegni dell’ultim’ora – per chiarimenti, lezioni aggiuntive, verifiche anche oltre l’orario di lezione. Ovviamente questi momenti esulano dal calendario didattico e non è per essi assolutamente prevista alcuna obbligatorietà: sono semplicemente uno strumento che il docente mette a disposizione (singolarmente o a gruppi) di chi fosse interessato ad approfondire il lavoro.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Si propongono agli studenti interessati: due viaggi di istruzione brevi (un venerdì + w.e.) o a Roma o a Venezia (lettura della città e dei suoi episodi urbanistici più significativi) nel mese di ottobre ed un viaggio di istruzione più organico, previa adesione di un numero minimo di almeno 40 studenti, con filo conduttore: il progetto della città nel corso della storia (mete indicative: Firenze, Siena, Pienza, Ferrara, Venezia). Il periodo individuato è 1-4 Novembre 2019.
Si propongono inoltre, agli studenti interessanti, delle “passeggiate” urbanistiche per la città di Genova (mezze giornate del sabato, preventivamente indicate), finalizzate al riconoscimento “sul campo” di alcuni processi di formazione e trasformazione urbana, sia storici che contemporanei.