Salta al contenuto principale della pagina

BOTANICA AMBIENTALE

CODICE 65798
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La botanica ambientale comprende parte delle conoscenze botaniche relative alla distribuzione degli organismi vegetali, alle loro strategie adattative, alle loro relazioni con le altre componenti dell’ambiente, incluse le attività umane e l'uso del territorio.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento fornirà gli strumenti per la comprensione di concetti chiave dell’ecologia e dell’ecologia vegetale, approfondendo i fattori che condizionano la vita delle piante e la loro distribuzione. L’obiettivo principale è far comprendere agli studenti la complessità delle relazioni tra gli organismi e tra essi e l’ambiente, in modo tale che comprendano come il progetto può inserirsi nel paesaggio vegetale circostante anche nel medio e lungo termine.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Approfondire, con taglio prevalentemente applicativo, alcune tematiche riguardanti l’ecologia vegetale e la vegetazione focalizzando l’attenzione sugli habitat italiani.

    Far comprendere agli studenti quali sono i fattori ecologici determinanti la vita e la distribuzione delle piante, nonché le relazioni complesse che legano tra loro le specie vegetali ed esse alle altre forme di vita;  fare conoscere le principali tipologie di vegetazione italiane e liguri. Durante lo svolgimento del programma, si indicheranno le possibili applicazioni delle nozioni apprese alla futura professione di architetto paesaggista, illustrando gli argomenti svolti con esempi pratici.

    PREREQUISITI

    Possedere le basi conoscitive di botanica generale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in aula più una eventuale uscita sul terreno. 

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    •Analisi degli elementi ecologici/botanici di una comunità vegetale. Concetti di: comunità vegetale; popolazione; ambiente fisico; fattori fisiografici; fattori edafici; fattori biologici. Esempi.

    •Fitoclimatologia. Diagrammi ombrotermici. Evapotraspirazione. Deficit idrico. Regionalizzazione dei dati climatici. Fitoclimi della Liguria. Regioni climatiche europee ed italiane.

    •Suolo e sua evoluzione. Tessitura e porosità. Chimica del suolo ed elementi nutritivi. La componente organica del suolo. Humus. pH. Acqua nel suolo. 

    •Popolazione. Variazioni nel tempo. Struttura di popolazione. Habitat. Diversità specifica e diversità genetica. Distribuzione spaziale. Ecotoni.

    •Selvicoltura. Popolamento arboreo. Stadi evolutivi del soprassuolo arboreo. Rimboschimento. Forme di governo del bosco. Periodicità e tipologie di taglio.

    •Concetto di vegetazione. Vegetazione originaria, v. attuale e vegetazione potenziale. Vegetazione zonale, azonale, extrazonale e relitta. Analisi della vegetazione. Struttura verticale e orizzontale. Fisionomia. Metodi di studio della vegetazione.

    •Successioni primarie e secondarie. Dinamica della vegetazione.

    Principali tipi di vegetazione e di habitat presenti in Italia.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Gli appunti presi a lezione sono basilari per la preparazione dell’esame in quanto non esiste un testo di riferimento per l’insegnamento in oggetto.

    Testi che possono fornire un aiuto e/o un’integrazione agli appunti:

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAURO MARIOTTI (Presidente)

    ENRICA ROCCOTIELLO

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    BOTANICA AMBIENTALE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti fuori corso che devono sostenere Botanica ambientale con codici diversi dal 65798, quindi corrispondenti a 8 crediti, dovranno concordare un'intergazione al programma con il docente.