CODICE | 61007 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La tutela dell’ambiente interessa ormai numerose discipline del sapere e dell’attività umana e incide su differenti piani del mondo scientifico e professionale attraverso l’emanazione di leggi e regolamenti, e con l’applicazione di vincoli e controlli, attraverso un insieme di attività e interventi sul territorio volti alla mitigazione del rischio e alla valutazione di impatto ambientale, che si avvalgono dello studio e dell’interpretazione delle dinamiche dei fenomeni e degli equilibri dell’ecosistema.
Il corso intende offrire una panoramica delle tecniche e dei metodi costruttivi della Ingegneria Naturalistica connessi alla stabilità delle terre e dei versanti e alla ricostituzione della compagine vegetale, alla salvaguardia idro-geologica del territorio, dell’ambiente e del paesaggio.
L'insegnamento intende offrire una panoramica delle tecniche e dei metodi costruttivi della Ingegneria Naturalistica connessi alla stabilità delle terre e dei versanti e alla ricostituzione della compagine vegetale, alla salvaguardia idro-geologica del territorio, dell’ambiente e del paesaggio con l'intento di aiutare lo sviluppo della cultura, dell’educazione e della formazione in materia ambientale e di salvaguardia del territorio e del paesaggio. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le tecniche di ingegneria naturalistica per la salvaguardia del territorio ed essere in grado di applicarle alle problematiche di tutela e conservazione dell'ambiente naturale e antropizzato, attraverso la comprensione delle problematiche di tutela e conservazione, la capacità di analisi e risoluzione dei problemi relativi all'impiego di queste tecniche, la capacità di interagire nella differenti e distinte fasi di progettazione con i tecnici e i professionsiti coinvolti.
Il corso si articola in n. 12 lezioni ex-catedra di 4 ore ciascuna e in un workshop intensivo di fine corso della durata di otto giorni consecutivi.
Il corso intende offrire una panoramica storico-scientifico tecnica delle tecniche di ingegneria naturalistica che possono essere utilizzate sul territorio con l’intento di sviluppare l’interesse e la curiosità anche tecnico-professionale nei confronti degli interventi antropici che è possibile realizzare con tecniche e metodi costruttivi “naturali”.
1) cenni di meccanica delle terre e calcolo dei muri di sostegno
2) cenni di irdostatica e di idrodinamica
3) tecniche di ingegneria naturalistica per la salvaguardia dei versanti e per la ri-naturalizzazione di aree antropizzate
4) tecniche di ingegneria naturalistica per la regimazione delle acque
5) sistemi integrati di consolidamento delle terre, delle scarpate, dei pendi e dei versanti
6) sistemi costruttivi con materiali naturali (legno, terra, paglia, fibre naturali, bamboo, ecc.)
Dispense inerenti gli argomenti trattati a lezione.
Ricevimento: Venerdì ore 9,30-13,30 presso lo studio del docente: Dipartimento Architettura e Design - Scuola Politecnica / Stradone di Sant'Agostino, 37 - 16123 Genova Per comunicazioni e richieste di appuntamento extra- orario di ricevimento si prega di rivolgersi al docente, al seguente indirizzo di posta elettronica: corradi@arch.unige.it
MASSIMO CORRADI (Presidente)
FRANCESCA MAZZINO
Corso al II semestre. Inizio delle lezioni come da calendario accademico.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste nella realizzazione di uno o più interventi di ingegneria naturalistica da parte degli studenti. Tali attività saranno svolte in occasione del workshop finale, la cui partecipazione è obbligatoria in quanto rappresenta il momento di sintesi delle conoscenze apprese durante il ciclo di lezioni. Inoltre, sarà cura dell’allievo/a predisporre e consegnare un elaborato in formato A2 dove sintetizzerà quanto appreso a lezione e realizzato durante il workshop di fine corso.
Frequenza obbligatoria a lezione e frequenza obbligatoria al workshop di fine corso, verifica attraverso firme di frequenza.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
30/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Workshop intensivo di fine corso: dal 26 luglio al 2 agosto 2020, in località da definire.