Salta al contenuto principale della pagina

BOTANICA AMBIENTALE APPLICATA

CODICE 60984
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO(LM-3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso è mirato all'acquisizione dei fondamenti per la conoscenza delle piante e delle associazioni di piante con specifico riferimento all'utilizzo della vegetazione nel progetto di paesaggio.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso intende fornire le nozioni di base di botanica generale, utili per la comprensione delle modalità di vita e dell’organizzazione strutturale degli organismi vegetali, e di botanica sistematica mirate alla descrizione ed al riconoscimento delle principali specie, generi e famiglie di interesse economico, ornamentale e per la progettazione. Infine, si forniscono i principi generali di classificazione dei vegetali e di nomenclatura botanica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Caratteri dei viventi. Proprietà dei viventi; autotrofia ed eterotrofia. L’acqua e i viventi. Le molecole organiche d’interesse biologico: carboidrati, lipidi, proteine, nucleotidi e acidi nucleici.
    Caratteri generali della cellula. Procarioti ed Eucarioti. I componenti della cellula eucariotica. Strutture tipiche della cellula vegetale (parete, plastidi, vacuolo). Mitosi e meiosi.
    Organizzazione strutturale delle piante. Tallo e cormo. Tessuti meristematici e adulti. Organi vegetativi delle piante superiori: Radici, fusto e foglie. Organi riproduttivi delle piante superiori.
    Sistematica. Classificazione generale dei vegetali e principi di nomenclatura. Cicli metagenetici. Propagazione vegetativa e riproduzione sessuale. Spermatofite: Gimnosperme e Angiosperme. Sistematica delle principali famiglie di interesse ornamentale e agrario.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Oltre al materiale didattico fornito dal docente, il principale testo di riferimento è:
    - Pasqua G., Abbate G., Forni C., Botanica Generale e Diversità Vegetale, Piccin ed. 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ILDA VAGGE (Presidente)

    ADRIANA GHERSI

    FRANCESCA MAZZINO

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame di profitto prevede due prove scritte (una in itinere e una al termine del corso) e una discussione orale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2021 09:30 GENOVA Orale
    01/02/2021 09:30 GENOVA Orale
    15/02/2021 14:00 GENOVA Orale