CODICE | 64958 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso esamina i principi e i metodi dell’ecologia dell’ecomosaico e fornisce i concetti chiave dell’ecologia vegetale e dell’ecologia urbana (resilienza e metastabilità, bioindicatori, popolazioni e metapopolazioni, criteri e metodi di valutazione della sostenibilità ambientale). Dopo una breve introduzione sulla disciplina, vengono affrontati le teorie e i modelli propri dell’ecologia a scala di ecosistema e di paesaggio. Quindi vengono esaminati i fondamenti degli elementi del paesaggio (macchie, matrici e corridoi) e le proprietà dell’ecomosaico analizzando i processi ecologici di base, i flussi e il dinamismo.
Il corso intende fornire le nozioni di base di ecologia vegetale e geobotanica, utili per: la comprensione delle esigenze ecologiche e della distribuzione sulla terra delle specie e degli aggruppamenti vegetali; l’analisi e l’interpretazione del paesaggio vegetale; la valutazione della naturalità e della biodiversità vegetale. Inoltre, intende fornire le nozioni di base dell’ecologia del paesaggio.
Concetti introduttivi: Paesaggio, Geobotanica, Ecologia del paesaggio. Nozioni di Ecologia generale e vegetale: ecosistema, habitat, nicchia ecologica, valenza ecologica, fattori ecologici (fisiografici, edafici, climatici, biotici). Clima e bioclima. Corologia: areale di una specie, elementi corologici, flora, forme biologiche. Sinecologia: vegetazione; basi concettuali e metodologiche della Fitosociologia. Il rilevamento della vegetazione e l’elaborazione dei dati rilevati. Il dinamismo della vegetazione (vegetazione potenziale, serie di vegetazione, contatti seriali e catenali). Biodiversità. Reti ecologiche. Metodi di valutazione della flora e della vegetazione. Cartografia della vegetazione e carte derivate. Ecologia del paesaggio s.s.: funzioni, eco-field, classificazioni del paesaggio, teoria gerarchica, paesaggio come mosaico.
Oltre al materiale didattico fornito dal docente, i principali testi di riferimento sono:
- Pignatti S. (ed.), 1995, Ecologia vegetale. Utet ed.;
- Pignatti S., 2004, Ecologia del paesaggio. Utet Ed.;
- Rivas-Martínez S., 1987, Nociones sobre Fitosociología, Biogeografía e Bioclimatología. In “La vegetation de España” Universidad de Alcalá de Henares: 19-45.;
- Ferrari C., 2001, Biodiversità dall’analisi alla gestione. Zanichelli Ed.;
- Farina A., 2001, Ecologia del paesaggio. Utet ed.
ILDA VAGGE (Presidente)
ADRIANA GHERSI
FRANCESCA MAZZINO
L’esame di profitto prevede una prova scritta al termine del corso e una discussione orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
01/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale |