Salta al contenuto principale della pagina

ANALISI ECOLOGICA DEL PAESAGGIO

CODICE 65725
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO(LM-3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo ha come scopo quello di fornire gli strumenti operativi per applicare ad un progetto i principi e i metodi dell’ecologia del paesaggio. A questo fine, secondo un approccio multidisciplinare, saranno descritti e applicati i metodi di studio e gli indici di analisi e valutazione di interventi per guidare la progettazione nell’ambito delle aree verdi e del paesaggio.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisizione delle competenze necessarie per Valutare e Analizzare il Paesaggio da un punto di vista ecologico, attraverso l’esame dei processi dinamici che governano gli ecosistemi e le loro interazioni. Miglioramento delle capacità di lettura ecologica del paesaggio, anche attraverso strumenti informatici e numerici, per inserire più correttamente gli interventi progettuali a diverse scale spaziali, temporali e di contesto.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso prevede una serie di lezioni frontali di preparazione ad una esercitazione in campo riguardante un’area predefinita dove gli studenti, organizzati in gruppi di lavoro, applicheranno le competenze acquisite nei 4 moduli che compongono il corso. L’esercitazione darà origine ad un elaborato che sarà oggetto di valutazione in sede di esame finale anche attraverso una presentazione.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso affronterà i seguenti argomenti:
    - La struttura e il funzionamento degli ecosistemi
    - Un richiamo sulle relazioni tra le comunità biotiche e i fattori abiotici
    - La struttura dell’ecomosaico (macchie, matrici e corridoi)
    - Il dinamismo dell’ecomosaico e i gradienti
    - Strumenti e metodi di analisi dell’ecomosaico
    - Metodi di valutazione dell’ecomosaico
    - Approccio critico alla progettazione in sistemi ecologici complessi

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     Turner G., Gardner R, O’Neill R. Landscape Ecology In theory and practice. Springer, 401 pp.
     Ingegnoli V., Giglio E. Ecologia del Paesaggio. Sistemi editoriali – Esselibri. 685 pp.
     Ferrari C., Pezzi G. L’ecologia del paesaggio. Il Mulino. 152 pp.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    AMEDEO REYNERI DI LAGNASCO (Presidente)

    FRANCO AJMONE MARSAN

    ENRICO CORRADO BORGOGNO MONDINO

    ALESSANDRO GABBIANELLI

    EMMA PAOLA GERMANA SALIZZONI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Vedi modalità didattiche

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    11/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    13/07/2021 09:00 TORINO Orale
    09/09/2021 14:30 GENOVA Orale