Salta al contenuto principale della pagina

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

CODICE 56431
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO(LM-3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/10
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    l corso intende promuovere nello studente la capacità di riconoscere e governare le problematiche urbane per poter delineare un riassetto insediativo puntando a una sostanziale rivalutazione dell'architettura, del connettivo urbano e delle sistemazioni esterne in generale.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso intende promuovere nello studente la capacità di riconoscere e governare le problematiche urbane per poter delineare un riassetto insediativo puntando a una sostanziale rivalutazione dell'architettura, del connettivo urbano e delle sistemazioni esterne in generale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    I temi teorici trattati intendono fornire una conoscenza di base della disciplina a partire dagli autori le cui opere risultano fondamentale per comprendere la città, il territorio e il paesaggio.

    Gli approfondimenti riguardano problematiche relative ai processi di partecipazione dei cittadini nei piani territoriali, nella progettazione urbanistica e nella definizione di politiche di sviluppo locale.

    La parte metodologica intende fornire una conoscenza di base delle principali tecniche di ricerca nelle scienze sociali, in particolare di quelle qualitative, il cui apprendimento sarà anche finalizzato alla realizzazione della parte applicativa del corso.

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze relative: 

    - ad alcuni campi di studio della sociologia urbana e dell’ambiente e del territorio; 

    - ai temi della partecipazione, con riferimento ai diversi paradigmi, modelli e metodologie di intervento;

    - ai metodi e alle tecniche, specie di approccio qualitativo, della ricerca empirica nelle scienze sociali.

    Avrà inoltre sviluppato capacità di applicare le conoscenze acquisite nello sviluppo di un progetto di ricerca socio-territoriale condotta durante la parte applicativa del corso. 

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni in aula o da remoto secondo le disposizioni, seminari di approfondimento tematico e lavoro di esercitazione

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si articola in tre parti distinte ma fra loro correlate:

    PARTE TEORICA dedicata ai temi:

    • Urbanizzazione/società/comunità
    • Città/ambiente/paesaggio
    • Processi partecipativi/governance/gestione dei beni comuni

    PARTE METODOLOGICA dedicata ad un approfondimento su: 

    • Metodi e tecniche della ricerca sociale
    • Progetti di ricerca e ricerche sul campo 

    PARTE APPLICATIVA incentrata sulla realizzazione di:

    • un’esperienza di ricerca empirica condotta, in parte, durante il corso e guidata dal docente.

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Libri di testo

    • Ciaffi D. Crivello S. Mela A. (2020), Le città contemporanee. Prospettive sociologiche, Carocci editore, Roma
    • Prampolini R. Rimondi D. (2013), Friendly landscape. La costruzione sociale del paesaggio, Franco Angeli, Milano
    • Gazzola A. Prampolini R. Rimondi D. (2014), Negli spazi pubblici. Utilizzatori temporanei e pratiche sociali a Genova, Franco Angeli, Milano. Capitolo 4

     

    Letture (una a scelta dall’elenco)

    • Gazzola A.(2011), Uno sguardo diverso. La percezione sociale dello spazio naturale e costruito, Franco Angeli
    • Gazzola A. Prampolini R. Rimondi D. (2014), Negli spazi pubblici. Utilizzatori temporanei e pratiche sociali a Genova, Franco Angeli, Milano
    • Vicari Haddock S. (2004), La città contemporanea, il Mulino, Bologna
    • Vicari Haddock S. (a cura di) (2013), Questioni urbane. Caratteri e problemi della città contemporanea, il Mulino, Bologna 
    • Faccioli P. Losacco G.P. (2003), Manuale di sociologia visuale, Franco Angeli, Milano 
    • Mazzette A. (2009), Estranee in città, Franco Angeli, Milano
    • Ciaffi D. Mela A. (2011), Urbanistica partecipata. Modelli ed esperienze, Carocci, Roma 
    • Selezioni di articoli in italiano e inglese comunicati durante le lezioni
    • Altri materiali di approfondimento potranno essere proposti al docente da parte dello studente 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DANIELA RIMONDI (Presidente)

    FRANCESCA MAZZINO

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto con risposte aperte riguardanti i libri di testo e di lettura. Esercitazione con valutazione svolta in parte durante le ore di lezione 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/01/2021 16:00 GENOVA Compitino
    15/01/2021 16:00 GENOVA Orale
    02/07/2021 15:30 GENOVA Orale
    03/09/2021 15:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    • Semestre: secondo
    • Giorno di lezione: 
    • Giorno di ricevimento: Su appuntamento concordato per e-mail
    • Contatto mail: daniela.rimondi@unige.it