La trattazione in chiave pedagogico-didattica della disciplina è conforme alle linee di indirizzo contenute nell’Agenda 2030 della UE. Il programma di quest'anno, in particolare, si focalizza sulla seguente tematica: "educare agli stili di vita sostenibili attraverso la valorizzazione della diversità culturale”. Secondo questo approccio formare alla sostenibilità significa acquisire competenze indispensabili per prendere decisioni informate e agire responsabilmente in qualunque esperienza di vita.
Il corso si propone di avvicinare gli studenti ai concetti di sostenibilità e di educazione sostenibile. Attraverso una modalità didattica che fa riferimento al paradigma costruttivista, al lavoro in gruppo ed alla partecipazione degli studenti nella costruzione del sapere, si affronterà una problematica di particolare interesse tratta dall'attualità territoriale, che abbia nella sostenibilità una delle principali chiavi di lettura e permetta di sviluppare riflessioni sul rapporto uomo/ambiente e sull'uso sostenibile delle risorse naturali Tali riflessioni permetteranno di ampliare i contenuti del processo di educazione.
Lezioni, discussioni in gruppo, lavori di gruppo, case studyLezioni, discussioni in gruppo, lavori di gruppo, case study
La prima parte del Corso è dedicata a tematizzare in modo corretto il campo della didattica, come specifica cornice di riferimento dell'educazione dalla sostenibilità.
La seconda parte approfondisce il costrutto dell'educare agli stili di vita sostenibili attraverso la valorizzazione della diversità culturale con specifico riferimento alle situazioni informali dell'apprendere, sintoniche alle esperienze di vita. Un originale campo di azione professionale per il lavoro dell'educatore.
1) Corvo P., Fassino G. (a cura di), Viaggi enogastronomici e sostenibilità, Franco Angeli, 2018
2) Bochicchio F., Traverso A. (a cura di), Didattica interculturale, Libellula, Tricase, 2020 (parte prima e parte terza)
Ricevimento: Ricevo gli studenti via skype il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Gli studenti sono invitati a scrivere alla docente (valentina.pennazio@unige.it) per concordare il proprio turno di ricevimento
VALENTINA PENNAZIO (Presidente)
ANDREA TRAVERSO
FRANCO BOCHICCHIO (Presidente Supplente)
16 marzo 2021
Studenti FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
PRIMO APPELLO D'ESAME (maggio 2021, in data da stabilire): prova scritta vertente sul testo n. 1 e altri materiali pubblicati su aulaweb
APPELLI D'ESAME SUCCESSIVI AL PRIMO: colloquio orale vertente sul testo n. 2 e altri materiali pubblicati su aulaweb
L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla competenza dimostrata dallo studente di avere acquisito una conoscenza degli argomenti coerente con i risultati attesi e conforme agli obiettivi formativi declinati secondo i descrittori di Dublino. Tale conoscenza oscilla tra il livello sufficiente ed eccellente espresso in trentesimi, ed è valutata con i seguenti criteri: Conoscenza e comprensione: min 8 - max 12. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: min 4 - 6 max Autonomia di giudizio: min 3 - max 5. Abilità comunicative: min 2 max 4. Capacità di apprendere: min 1 - max 3.
Si invitano gli studenti a consultare periodicamente la pagina dell'insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.