Il Corso affronta le strutture fondamentali della scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo.
Conseguimento delle conoscenze fondamentali relative alla scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo.
Gli obiettivi del Corso consistono nell’acquisizione di conoscenze relative ai fondamenti teorici e teoretici della Pedagogia Generale, con particolare riferimento alle idee strutturali che sono proficue ed essenziali nell’ambito dei rapporti educativi.
Sarebbe importante conoscere la Storia della Pedagogia, ma non vige alcun prerequisito obbligatorio.
Le lezioni sono svolte online dal docente, secondo il calendario delle lezioni del Corso; hanno carattere prevalentemente frontale; prevedono interventi degli studenti durante e al termine di ogni lezione.
Verso la fine del Corso sono programmabili brevi interventi tematici da parte di singoli studenti, in accordo con il docente.
La pedagogia generale:
- la struttura scientifica (ricerca, critica, logica, discorso, linguaggio);
- gli oggetti di studio (educazione e formazione), fin dalle origini storico-etimologiche;
- le categorie del pensiero sull'umano (esistenza ed essenza, natura e tradizione, vita e morte, armonia e sofferenza), nel mondo contemporaneo;
- gli ambienti (famiglia, scuola, società, lavoro);
- le professioni (in particolare, la consulenza).
- M. Gennari, Trattato di Pedagogia generale, Bompiani, Milano, 2006
- G. Sola, Introduzione alla Pedagogia clinica, Il Melangolo, Genova, 2008
- G. Giachery, Etica della padronanza. Le pratiche educative come pratiche di riflessività, Anicia, Roma, 2009
Ricevimento: Gli studenti che desiderino comunicare con il docente possono inviare una mail al seguente indirizzo: gianluca.giachery@edu.unige.it E' necessario indicare l'oggetto della richiesta
GIANLUCA GIACHERY (Presidente)
LAURA MIGLIORINI
ANNA KAISER (Presidente Supplente)
Le Lezioni avranno inizio prevedibilmente giovedì 29/10 h 17-19 in modalità on line
Preseguiranno nei seguenti giorni fino a fine semestre:
Lunedì h 8-10 (in modalità asincrona - registrata su piattaforma)
Martedì h 10-12 (in modalità sincrona - on line su piattaforma)
Giovedì h 17-19 (in modalità sincrona - on line su piattaforms)
PEDAGOGIA GENERALE
Scritto e, dopo alcuni giorni, Registrazione in presenza, con eventuale breve Orale
Attenzione: Gli studenti di Pedagogia generale (Scienze e Tecniche Psicologiche) e di Metodologia del gioco e dell'animazione (Scienze della Formazione Primaria), con il programma didattico relativo all'a.a. 2019-20 o precedenti, sosterranno l'esame, a gennaio-febbraio 2021, con la Prof. A. Kaiser (e non con il docente subentrato quest'anno accademico).
L'esame scritto ha la durata di 45 minuti. Tale modalità consente di sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. A tal fine l’esame è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta.
In occasione della visione dello scritto e della registrazione del voto, sussiste la possibilità di un breve orale.
Nel caso di insufficienza nello scritto, lo studente è tenuto a ripresentarsi allo scritto.
Si consiglia agli studenti con certificazione relativa a DSA, disabilità o altri bisogni educativi speciali di contattare la docente per concordare modalità didattiche e d’esame, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento.
Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà tempestivamente segnalata sul sito del DISFOR, all’interno della bacheca Avvisi dai docenti.