Il corso ha come obiettivi principali: fornire gli elementi di base relativi alla psicologia, intesa come disciplina scientifica. Sarà dato ampio spazio non solo alle principali teorie psicologiche ma anche ai metodi grazie ai quali si è giunti a formularle.
E’ articolato in due parti, una sulle teorie psicologiche (52 ore frontali) e una su contenuti metodologici (20 ore frontali) in conformità con quanto previsto dalla normativa Europsy.
Fornire i fondamenti storici ed epistemologici. Approfondire le basi biologiche e passare in rassegna i principali oggetti di studio della disciplina con particolare riferimento al confronto fra i diversi approcci. Fornire gli elementi metodologici e statistici di base utili alla comprensione e progettazione di ricerche sperimentali e/o applicative in ambito psicologico.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Conoscenze linguistiche di base, capacità di operare collegamenti, nozioni minimali di storia e dei principali mutamenti politico-sociali intercorsi nell'era moderna.
Lezioni frontali, autoistruzione tramite test accessibili con sistema CONNECT, le lezioni saranno svolte in modalità a distanza e rese disponibili su streaming.
Le teorie psicologiche
Inquadramento storico. Nascita e sviluppo delle principali impostazioni psicologiche. Fondamenti epistemologici della psicologia scientifica. La misura delle capacità sensoriali, udito vista e gli altri sensi. I fondamenti neuropsicologici. Teorie della percezione, le costanze percettive, percepire la profondità, le immagini e il movimento, il completamento amodale. Gli stati alterati di coscienza: sonno, sogni, ipnosi, stati indotti dall'uso di sostanze stupefacenti.
Condizionamento classico e operante; i sistemi di memoria, le teorie multiprocesso, la working memory, il ruolo dell'attenzione, memoria a lungo termine, le cause dell'oblio, tecniche di miglioramento della memoria. Il linguaggio: gli universali linguistici, la percezione del linguaggio parlato, parole e significati, frasi e messaggi, l'apprendimento della prima lingua, linguaggio e pensiero, la relatività linguistica. I processi di pensiero, la risoluzione dei problemi, la decisione. Le teorie dell'intelligenza: dal fattore g alle teorie fattoriali, la misurazione dell'intelligenza, i test di intelligenza, il QI.
Motivazioni: istinti, pulsioni e incentivi, motivazioni primarie e secondarie, i meccanismi che regolano la fame, la pulsione sessuale, affiliazione, cooperazione, amore, motivazione alla competenza, motivazione alla riuscita, competizioni tra motivi, la teoria di Maslow. Emozioni: le emozioni fondamentali, il comportamento espressivo, la rappresentazione cognitiva delle emozioni, emozioni innate e apprese, le teorie sulle emozioni (periferica, centrale, juke-box), l'amore. Personalità: il modello psicoanalitico, il modello umanistico esistenziale, le teorie dei tratti, il modello socio-cognitivo, il modello dell'apprendimento/condizionamento, attendibilità e validità delle tecniche di misurazione della personalità. Lo stress: le fonti, la misurazione dello stress, i conflitti, conseguenze fisiologiche, sindrome dell'adattamento generale, benefici e costi dello stress, malattie psicosomatiche, i disturbi post-traumatici da stress, l'ansia, i modi di fronteggiare lo stress.
Metodologia
Metodologie di ricerca e campi applicativi della psicologia. Il metodo scientifico. La misurazione in psicologia. Disegni a gruppi indipendenti. Descrivere e analizzare i dati quantitativi. Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni pratiche in modalità a distanza.
Le relazioni fra alcuni comportamenti bizzarri e danni al cervello verranno discussi alla luce del volume monografico [n. 2]
Testi complementari
Articoli e parti di altri testi potranno essere indicati durante lo svolgimento del corso.
Ricevimento: Fino al 16 febbraio 2021: Martedì ore 14.00-15.00 - Stanza 2A9 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Dal 23 febbraio 2021 al 12 maggio 2021: Martedì ore 16.00-17.00 - Stanza 2A9 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Dal 19 maggio 2021: Martedì ore 14.00-15.00 - Stanza 2A9 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Solo per Psicologia del turismo: Dall'8 marzo 2021 all'11 maggio 2021 : Lunedì ore 14.00-15.00 - Polo Universitario Imperia Dal 19 maggio 2021 in poi: Martedì ore 14.00-15.00 - Stanza 2A9 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Solo per Psicologia dei Turisti: Dal 10 marzo 2021 al 21 aprile 2021 :Mercoledì ore 12.00-13.00 - Campus Universitario Savona Dal 27 aprile 2021 in poi: Martedì ore 14.00-15.00 - Stanza 2A9 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova NEL CORSO DEL MESE DI AGOSTO IL RICEVIMENTO E' SOSPESO
Ricevimento: Gli orari di ricevimento verranno messi a disposizione degli studenti su aulaweb
GUIDO FRANCO AMORETTI (Presidente)
DAVID GIOFRE' (Presidente Supplente)
28 settembre 2020
N.B.: Per essere informati su possibili cambiamenti di orario del ricevimento, per avere accesso ai materiali del corso e per iscriversi alla verifica riservata ai frequentanti è necessario iscriversi al corso in parola sul portale aulaweb
PSICOLOGIA GENERALE
Prova scritta (test a scelta multipla a computer) che verte sui testi 1 e 2 e su quanto detto a lezione e non contemplato dai testi.
Per tutti: esiste la possibilità di ottenere un punteggio addizionale affrontando le prove di verifica dei capitoli da 1 a 13 disponibili sul sito Connect (https://connect.mheducation.com/paamweb/index.html#/registration/signup/g-amoretti-accesso-risorse-online-1). L’accesso al sito è possibile utilizzando il codice riportato sulla copia del Manuale.
Tutte le prove sono composte da 30 domande a scelta multipla a cui rispondere al computer da casa propria in 20 minuti [1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per sbagliate o omesse per un totale di max 30] affrontabili 1 sola volta. Per ottenere il punteggio addizionale è NECESSARIO superare tutte le verifiche (punteggio minimo 18/30). Chi supera tutte le verifiche con un voto medio compreso fra 18 e 23 otterrà 1 punto aggiuntivo; se la media è compresa fra 24 e 28 avrà 2 punti aggiuntivi, se la media sarà compresa fra 29 e 30 e lode i punti aggiuntivi saranno 3. Tali punti (trentesimi) verranno sommati al voto ottenuto nella verifica di fine corso o in occasione di uno dei 9 appelli previsti.
ATTENZIONE LE PROVE SI RENDERANNO DISPONIBILI DOPO CHE LE LEZIONI FRONTALI SUL RELATIVO CAPITOLO SI SARANNO CONCLUSE. LE PROVE DOVRANNO ESSERE COMPLETATE TASSATIVAMENTE ENTRO IL 5 GENNAIO 2021.
In entrambi i casi sono ammesse eventuali integrazioni orali
Programma d'esame per chi ha riconoscimenti parziali
Libro di testo: G. Amoretti, Progetto Create: Psicologia generale, McGraw-Hill Education, Milano, 2017 (isbn 9781307077438)
Chi ha ottenuto un riconoscimento pari a 8 CFU e deve quindi assolvere un debito di 4 CFU deve preparare solo i capitoli 14-15-16-17-18.
Chi ha ottenuto un riconoscimento pari a 6 CFU, e deve quindi assolvere un debito di 6 CFU, o pari a 4 CFU (con un debito di 8 CFU) deve preparare i capitoli 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 più il volume monografico.
E' obbligatorio iscriversi all'esame attraverso il portale studenti. Salvo indicazione diversa, gli esami si svolgeranno presso i locali del laboratorio informatico e linguistico al piano 1 del corpo A.
N.B.: È consentito sostenere l’esame per un massimo di 4 volte oltre la verifica di fine corso. Il mancato superamento dell’esame al terzo e al quarto tentativo comporta la registrazione dell’esito negativo e, conseguentemente, l’impossibilità di sostenere l’esame nell’a.a. 2020-21. Lo studente che incappi in questa eventualità potrà sostenere nuovamente l’esame nell’a.a. 2021-22.
La conoscenza delle principali teorie trattate nel manuale, la comprensione dei meccanismi psicologici sottesi ai più importanti comportamenti dell'essere umano e l'apprendimento delle nozioni di base della metodologia della ricerca e della statistica descrittiva e inferenziale saranno oggetto dell'accertamento finale.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.