Il corso, che è parte del corso di Fondamenti di Psicologia e Sociologia, intende fornire gli elementi di base relativi alla psicologia, intesa come disciplina scientifica. Sarà dato ampio spazio non solo alle principali teorie psicologiche ma anche ai metodi grazie ai quali si è giunti a formularle.
Fornire i fondamenti storici ed epistemologici. Approfondire le basi biologiche e passare in rassegna i principali oggetti di studio della disciplina con particolare riferimento al confronto fra i diversi approcci.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
• Identificare i concetti di base e i risultati della ricerca, e dare esempi di temi integrativi della psicologia:
• Trarre conclusioni appropriate, logiche e obiettive sul comportamento e sui processi mentali dall'evidenza empirica. • Valutare le idee sbagliate o le affermazioni comportamentali errate basate sulle prove della scienza psicologica. • Utilizzare le conoscenze acquisite nelle situazioni quotidiane e per rendere più efficace la propria azione professionale in ambito educativo.
L’insegnamento verrà erogato interamente a distanza, in formato ibrido con didattica sincrona ed asincrona. Verranno bilanciate lezioni frontali, lavori di gruppo (project-based learning, case-based learning), attività di esplorazione individuale e di gruppo dei contenuti, ed attività volte a valutare l’acquisizione dei contenuti in itinere.
1. La psicologica come scienza: Studiare il comportamento in modo scientifico 2. Geni, ambiente e comportamento 3. Cervello e comportamento 4. Sensazione e percezione 5. Attenzione e coscienza 6. Apprendimento 7. Memoria 8. Comunicazione e Linguaggio 9. Pensiero e Intelligenza
Selezione di capitoli da:
Feldman, R. S., Amoretti, G., & Ciceri, M. R. (2018). Psicologia generale. McGraw-Hill.
Altre letture e materiali saranni indicati durante lo svolgimento del corso. Si raccomanda di consultare Aulaweb prima di acquistare libri di testo e, se nel dubbio, di scrivere al docente.
Ricevimento: L’orario di ricevimento è variabile e può essere concordato via e-mail col docente. Scrivere a luca.onnis@unige.it
STEFANO POLI (Presidente)
DORIANO SARACINO
LUCA ONNIS (Presidente Supplente)
VALERIA SILVIA PANDOLFINI (Presidente Supplente)
Il corso si svolgerà nel secondo semestre.
N.B.: Per essere informati su possibili cambiamenti di orario del ricevimento, per avere accesso ai materiali del corso è necessario iscriversi al corso in parola sul portale Aula Web.
PSICOLOGIA GENERALE
Prova scritta (test a quiz a scelta multipla e completamento al computer) al termine del corso che verte sul libro di testo e sul materiale trattato a lezione e non contemplato dal libro di testo, inclusi i materiali audio/video.
Il grado di partecipazione alle attività svolte in classe verrà altresì preso in considerazione positivamente ai fini della valutazione finale, con punteggio che potrà sommarsi a quello della prova scritta.
E' obbligatorio iscriversi all'esame attraverso il portale studenti AulaWeb.
La conoscenza delle principali teorie trattate nel materiale proposto, la comprensione dei meccanismi psicologici sottesi ai più importanti comportamenti dell'essere umano con particolare attenzione ai processi di apprendimento.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Si rimandano gli studenti a all'istanza Aulaweb per eventuali aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico (sia per quanto riguarda le modalità di erogazione sia per quanto concerne le modalità di esame) a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, le slide e testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.