Il laboratorio intende affrontare alcune competenze pedagogiche di base per lo sviluppo di una professionalità educativa intenzionale e pragmatica, in particolare la gestione delle regole e il supporto allo sviluppo della competenza emotiva nei bambini e nelle bambine della prima infanzia.
Il Laboratorio Pedagogia della Prima Infanzia ha quale obiettivo l’acquisizione di conoscenze e competenze relative all’infanzia nel suo rapporto con la Pedagogia generale: scienza della formazione, dell’educazione e dell’istruzione culturale dell’uomo.
Il Laboratorio Pedagogia della Prima Infanzia ha l’obiettivo di affrontare in maniera pragmatica alcune criticità particolarmente attuali nella gestione della relazione educativa con bambini e bambine della prima infanzia, ossia la gestione delle regole e il supporto allo sviluppo della competenza emotiva. Queste due dimensioni, appartenenti all’area normativo-affettiva, appaiono oggi particolarmente attuali e urgenti e, a tal proposito, verranno affrontate e proposte metodologie pragmatiche per supportare tutte le professionalità educative (genitori, educatori, insegnanti) nell’esercizio della propria funzione educativa.
Nel dettaglio verranno affrontati i seguenti argomenti:
1. La gestione delle regole:
- lo stile educativo autorevole: potenzialità e benefici educativi
- la corresponsabilità genitoriale
- il sistema normativo nella prima infanzia
- tecniche per esprimere regole in maniera efficace e adeguata all’età di sviluppo del bambino
2. la competenza emotiva:
- l’intelligenza emotiva
- l’allenamento emotivo nella prima infanzia: il ruolo dell’adulto
- tecniche per il supporto della competenza emotiva: sintonizzazione, rispecchiamento, alfabetizzazione emotiva
- strumenti per lo sviluppo della competenza emotiva: fiabe e letteratura per l’infanzia
L’attività laboratoriale si strutturerà in approfondimenti pratico-operativi mediante lavori di gruppo e individuali.
Il laboratorio si propone di:
a) analizzare e affrontare in maniera pragmatica le criticità educativa nella gestione delle regole e delle emozioni nella prima infanzia al fine di supportare lo sviluppo intenzionale della professionalità educativa
b) proporre metodologie pratiche per gestire in maniera efficace il sistema normativo e quello emotivo-affettivo nella prima infanzia
c) proporre alcuni strumenti (es. fiabe e letteratura per la prima infanzia) per supportare l’acquisizione di competenze nella gestione delle emozioni e delle regole
I libri indicati di seguito rappresentano la bibliografia di riferimento da cui sono tratte le riflessioni oggetto del laboratorio. Per gli studenti sarà messa a disposizione una dispensa (sufficiente per l'approvazione finale del laboratorio). I testi indicati sono un eventuale approfondimento per gli interessati:
- Bastone Antonella, Le fiabe raccontate agli adulti. Storie di ieri e di oggi per la formazione - Bastone Antonella, A lezione con i film d’animazione. Quando il cartone animato incontra la pedagogia - Alberto Pellai, L’educazione emotiva - Mariagrazia Contini, Per una pedagogia delle emozioni - Daniele Novara, Litigare bene - Daniel Goleman, L’intelligenza emotiva
ANTONELLA BASTONE (Presidente)
EMANUELA ABBATECOLA
7 dicembre 2020