CODICE | 68077 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/41 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Riconoscere e gestire le emergenze cardio respiratorie e il paziente traumatizzato.
Acquisire le conoscenze e saper mettere in atto le manovre per il trattamento dell’arresto cardiocircolatorio. Conoscenze e manualità tecniche del primo soccorso in caso di ferite, emorragie, ustioni e traumi.
Lezioni teoriche frontali.
Emergenza respiratoria (gestione delle vie aeree nelle emergenze respiratorie, assistenza respiratoria invasiva
e non invasiva, insufficienza respiratoria acuta e cronica)
· Rianimazione cardio-polmonare (BLS– ALS)
· Politrauma (primo intervento, stabilizzazione delle funzioni vitali, prevenzione del danno neurologico
secondario nel trauma cranio-vertebrale, sedazione e trasporto)
· Ustioni (cenni)
· Diagnosi di morte cerebrale.
Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica vol.1 di Janice L. Hinkle, Kerry H. Cheever - CEA
Runner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica vol.2 di Kerry H. Cheever, Janice L. Hinkle - CEA
Come da calendario didattico
Scritto: Test risposte multiple o singole
L’accertamento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze degli studenti e dei processi di apprendimento individuali potrà essere effettuato attraverso un quiz a scelta multipla atto a verificare la capacità di trattenere informazioni relative al primo soccorso
La valutazione del comportamento degli studenti è espressa mediante voto che andrà a sommarsi con media ponderata alle altre discipline del corso integrato
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/02/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Prima parte 08/02/2021 Ore 14.30 Seconda parte 10/02/2021 Ore 9,30 |
22/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Prima parte 22/02/2021 Ore 14 Seconda parte 05/03/2021 Ore 9,30 |
17/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti iscritti all’appello di Area Critica, saranno contattati per chiamata diretta (senza codice Teams) giovedì 17 giugno, a partire dalle ore 8.00 per la prima parte (infermieristica) dell’esame. La seconda parte dell'esame di Area Critica sarà tenuta il 21 giugno a partire dalle ore 9.30. Parteciperanno a questa seconda parte solo gli studenti che abbiano già superato la prima parte di infermieristica in questa sessione o nelle precedenti. La modalità della seconda parte dell'esame sarà a quiz. Il quiz sarà erogato in modalità scritta attraverso piattaforma Teams. Dopo la verifica delle presenze e della connessione, gli studenti avranno a disposizione 55 minuti per rispondere alle 50 domande a risposta multipla che prevedono una sola risposta corretta. I codici Teams saranno comunicati appena completata la prima prova di infermieristica del 17 giugno. |
16/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Prima parte 16/07/2021 Ore 14 Seconda parte 22/07/2021 Ore 9,30 |
24/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Prima parte 24/09/2021 Ore 9 Seconda parte 28/09/2021 Ore 9,30 |