CODICE | 68017 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA (L/SNT1) GE ASL 3 |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GE ASL 3 (INFERMIERISTICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Introduzione alle malattie cardiovascolari, il loro impatto sulla salute pubblica, l’eziologia e l’epidemiologia. Il ruolo dell’infermiere nell’assistenza al paziente cardiopatico.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di :
Comprendere i principali concetti di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare
Identificare i principali fattori di rischio per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari
Saper riconoscere i principali segni e sintomi espressione di patologia cardiovascolare
Identificare l’iter diagnostico appropriato per il riconoscimento delle malattie cardiovascolari
Conoscere i principali strumenti diagnostici e il ruolo dell’infermiere nel loro utilizzo
Descrivere i più importanti trattamenti terapeutici per la cura delle malattie dell’apparato cardiovascolare
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di :
Conoscere le basi di anatomia, fisiologia e fisiopatologia dell'apparato cardiovascolare. Riconoscere segni e sintomi delle principali malattie cardiovascolari. Applicare le principali metodiche diagnostiche, con particolare riferimento all'elettrocardiogramma ed all'Ecocardiogramma ed al ruolo dell'infermiere nelle specifiche diagnostiche.
Descrivere e classificare la cardiopatia ischemica, l'insufficienza cardiaca, le principali aritmie rapide e lente, le valvulopatie. Indicare il trattamento chirurgico delle valvulopatie con particolare riferimento al tipo di protesi utilizzate. Valutare criticamente il trattamento della cardiopatia ischemica dal punto di vista cardiologico e cardiochirurgico.
Classificare le patologie del circolo arterioso e venoso .
Conoscenza di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare
Lezioni frontali e interattive, esempi di casi clinici
Principali metodiche diagnostiche, con particolare riferimento all'elettrocardiogramma ed all'Ecocardiogramma. Ruolo dell'infermiere nelle specifiche diagnostiche. Cenni sui principali trattamenti farmacologici.
La cardiopatia ischemica: la coronarografia e l'angioplastica. L'insufficienza cardiaca. Cenni sulle principali aritmie rapide e lente. Cenni sui pacemaker mono- e bicamerali. Cenni sulle patologie pericardiche. Cardiochirurgia: Le valvulopatie. Trattamento chirurgico delle valvulopatie: protesi meccaniche e biologiche. Trattamento chirurgico della cardiopatia ischemica. Cenni sul trapianto e sui nuovi device. Cenni sulle principali cardiopatie congenite. Ruolo dell'infermiere.
Chirurgia vascolare: le patologie del circolo arterioso: stenosi ed aneurismi. Correzione chirurgica. Le patologie del circolo venoso: trombosi e flebiti . Correzione chirurgica. Ruolo dell'infermiere.
Smeltzer Susanne C.-Bare Brenda G.-Hinkle Janice L. BRUNNER SUDDARTH ” Infermieristica Medico Chirurgica” Volume 1 e 2 - Casa editrice Ambrosiana , IV edizione, Milano 2010
DAL CAPITOLO 26 (Funzione cardiovascolare, circolatoria ed ematica) al CAPITOLO 31 (Accertamento ed assistenza a persone affette da disordini vascolari e della circolazione periferica
Lezioni frontali e interattive, esempi di casi clinici
04/04/2018
PRINCIPALI MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E CARATTERISTICHE CLINICO-DIAGNOSTICHE
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla su supporto informatico
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare la capacita di apprendimento e analisi delle tematiche affrontate in aula.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
19/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
25/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
22/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
15/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
15/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
30/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online |