CODICE | 67958 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si prefigge di, attraverso insegnamento interattivo tramite diapositive, illustrare i principali sintomi e le principali modificazioni fisiopatologiche che permettono di affrontare le patologie acute e croniche dell’età adulta. Viene anche illustrato l’esame obiettivo per linee generali.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
-fornire agli studenti le nozioni base in materia di fisiopatologia di alcune delle principali patologie internistiche
- fornire agli studenti una generale la descrizione dei principali sintomi diagnostici
- introdurre le tematiche relative a patologie non internisti che ma di frequente riscontro nelle U.O. di Medicina interna o in P.S.
- far acquisire agli studenti la capacità di riconoscere e valutare i sintomi delle principali patologie acute e croniche dell’età adulta
- sviluppare negli studenti la capacità di lavorare in equipe
- illustrare l’esame obiettivo per linee generali.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Utilizzare un linguaggio tecnico appropriato per dialogare con tutto il personale sanitario
E’ opportuno che lo studente conosca bene la fisiologia e abbia buone nozioni di Patologia generale
Lezioni frontali con l’ausilio di diapositive il più possibile omogenee per i vari poli. Durante le lezioni frontali, attraverso didattica interattiva, si cerca di correlare il contenuto didattico con quello già fatto negli anni precedenti
Esame obiettivo: linee generali
Fisiogenesi dei segni obiettivi: alterazioni temperatura corporea (ipertermia, febbre e stati febbrili), dispnea e cianosi; tosse ed escreato; edemi ed ascite; itteri; accenno alle cefalee e vertigini; valutazione dello stato di coscienza (lipotimia e sincope, coma); turbe della diuresi e della minzione; emorragie; alterazione di funzioni digestive e dell’alvo (anoressia, disfagia, nausea e vomito, dispepsia, stipsi e diarrea); metabolismo (diabete mellito e screening piede diabetico).
Semeiotica Medica: Metodologia Clinica di R. Nuti, Edizioni Minerva Medica, IX edizione;
Medicina Interna per Scienze Infermieristiche di R. Antonelli Incalzi, Piccin;
Medicina Interna per scienze infermieristiche di Renato Massini, Quinta edizione, Mc Graw Hill Education;
in alternativa potranno essere consultati i capitoli, corrispondenti al programma, dei: “Principi di Medicina interna” di Harrison.
Ricevimento: Appuntamento a mezzo contatto mail (f.torre@unige.it)
I semestre
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla
La modalità d’esame scelta permette di accertare la capacità di applicare le conoscenze acquisite mediante la scelta della risposta corretta tra le risposte multiple a domande su contenuti affrontati a lezione.
I quesiti sono specificatamente costruiti in base al programma svolto
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | MODALITA' DELL'ESAME: anche per questo appello l'esame si svolgerà ORALE L'ordine di chiamata verrà stabilito dopo la chiusura delle iscrizioni. Non potranno essere accettati studenti che non abbiano fatto l'iscrizione entro i termini stabiliti. Se qualche studente dovesse avere problemi di iscrizione dovrà contattare il Prof. Corsini per mail ( gcorsini@unige.it ) PRIMA della chiusura del termine di iscrizione. |
24/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | MODALITA' DELL'ESAME: anche per questo appello l'esame si svolgerà ORALE L'ordine di chiamata verrà stabilito dopo la chiusura delle iscrizioni. Non potranno essere accettati studenti che non abbiano fatto l'iscrizione entro i termini stabiliti. Se qualche studente dovesse avere problemi di iscrizione dovrà contattare il Prof. Corsini per mail ( gcorsini@unige.it ) PRIMA della chiusura del termine di iscrizione. |
18/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | MODALITA' DELL'ESAME: anche per questo appello l'esame si svolgerà ORALE L'ordine di chiamata verrà stabilito dopo la chiusura delle iscrizioni. Non potranno essere accettati studenti che non abbiano fatto l'iscrizione entro i termini stabiliti. Se qualche studente dovesse avere problemi di iscrizione dovrà contattare il Prof. Corsini per mail ( gcorsini@unige.it ) PRIMA della chiusura del termine di iscrizione. |
12/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'ordine di chiamata verrà stabilito dopo la chiusura delle iscrizioni. Non potranno essere accettati studenti che non abbiano fatto l'iscrizione entro i termini stabiliti. Se qualche studente dovesse avere problemi di iscrizione dovrà contattare il Prof. Corsini per mail ( gcorsini@unige.it ) PRIMA della chiusura del termine di iscrizione. |
27/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'ordine di chiamata verrà stabilito dopo la chiusura delle iscrizioni. Non potranno essere accettati studenti che non abbiano fatto l'iscrizione entro i termini stabiliti. Se qualche studente dovesse avere problemi di iscrizione dovrà contattare il Prof. Corsini per mail ( gcorsini@unige.it ) PRIMA della chiusura del termine di iscrizione. |