CODICE | 84026 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA (L/SNT1) GE ASL 3 |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GE ASL 3 (INFERMIERISTICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è finalizzato a fornire una conoscenza delle malattie gastroenterologiche ed epatologiche di fondamentale importanza per il lavoro infermieristico
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti le nozioni base fisiopatologiche che sottendono le principali patologie del tubo digerente e del pancreas
- far comprenderei fondamenti anatomo-funzionali che sottendono le alterazioni bioumorali presenti nelle epatopatie acute e croniche
- fornire agli studenti una generale comprensione delle malattie infiammatorie croniche intestinali, riconoscendone le manifestazioni cliniche e impostando il corretto percorso diagnostico e terapeutico.
- introdurre i fondamentali dell’endoscopia digestiva diagnostica e terapeutica, quando impiegarla e le potenziali complicanze procedurali
- conoscere l’epidemiologia e manifestazione clinica delle principali patologie tumorali dell’apparato digerente.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Conoscenza dell’Anatomia Umana e nozioni di Fisiopatologia dell’Apparato Digerente.
Nozioni di Fisica Medica e Biochimica.
Lezioni frontali plenarie in aula.
Tirocinio professionalizzante.
Segni e sintomi dell’apparato digerente.
Disordini motori esofagei.
Malattia da reflusso gastroesofageo.
Gastriti.
Ulcera peptica.
Intolleranze alimentari.
Malattia celiaca.
Malattia infiammatorie croniche Intestinali.
Cause di malassorbimento.
Alterazioni dell’alvo.
Epatite acuta e cronica
Epatopatia evoluta compensata e scompensata.
Pancreatiti acute e croniche.
Patologia litiasica biliare.
Malattie neoplastiche dell’apparato digerente.
Intestino, Sistema Nervoso Autonomo e Popolazione batterica intestinale
Allo studente verrà fornito il materiale didattico utilizzato per le lezioni frontali.
Testo suggerito per l’approfondimento delle Malattie dell’Apparato Digerente: UNIGASTRO – Manuale di Gastroenterologia 2016-2019.
Ricevimento: gfera@asl4.liguria.it
Lezioni frontali plenarie in aula.
Tirocinio professionalizzante.
II semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla su supporto informatico
La domanda scritta a risposta multipla pone lo studente difronte alla necessità di ragionamento oltre che di esprimere le proprie nozioni acquisite con lo studio e permette di valutare l'adeguata conoscenza delle principali patologie dell’apparato digerente dimostrando sia capacità logiche sia attitudine alla contestualizzazione pratica nonchè la capacità di distinguere tra patologia elettiva ed urgente, internistica e chirurgica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
19/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
25/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
22/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
15/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
15/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online | |
30/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Test al computer con accettazione online |