Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA INTERNA

CODICE 67955
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9278 OSTETRICIA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La MEDICINA INTERNA è una specialità medica che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie dell’adulto, in particolare dei processi patologici che coinvolgono contemporaneamente più sistemi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i principali aspetti ezio-patogenetici delle malattie. Conoscere le principali malattie ereditarie e congenite. Conoscere le caratteristiche morfologiche e funzionali delle cellule neoplastiche. Conoscere le principali cause di danno cellulare. Conoscere le fasi dell’infiammazione, le principali infiammazioni acute e croniche, il sistema immunitario.Conoscere i fondamenti di microbiologia e le strutture microbiche.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso di Medicina Interna ha come obiettivo quello di fornire agli studenti del Corso di Laurea in Ostetricia le conoscenze di base delle principali, e maggiormente diffuse, patologie di interesse internistico.

    Gli studenti dovranno apprendere i concetti fondamentali inerenti alla fisiopatologia, epidemiologia, clinica e principi di trattamento/prevenzione delle patologie presentate durante il corso.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si articola in 12 ore di attività didattica che si svolgeranno sotto forma di lezioni frontali.

     

    E’ richiesta una frequenza non inferiore al 75% delle ore di lezione frontale.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. L’approccio “internistico” al paziente (generalità, anamnesi, esame obiettivo)
    2. Insufficienza renale acuta e cronica
    3. Asma bronchiale
    4. Ipertensione arteriosa
    5. Diabete mellito
    6. Aterosclerosi e malattie correlate (coronaropatie, ictus cerebri, arteriopatia degli arti inferiori)
    7. Trombosi venosa e Trombo Embolia Polmonare
    8. Malattie emorragiche
    9. Le infezioni sessualmente trasmissibili
    10. Le “malattie sistemiche” e la gravidanza

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale didattico presentato a lezione (sarà reso disponibile sulla piattaforma informatica di Ateneo “Aulaweb).

    Per ulteriori informazioni rivolgersi al docente.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EZIO FULCHERI (Presidente)

    SIMONE NEGRINI

    GABRIELLA PIATTI

    CRISTINA BOTTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del C.I. Gli esami si svolgono presso l’aula Massimilla nei fondi del Pad. 1 dell’ospedale San Martino di Genova  nelle date indicate a calendario.  La verifica è orale, condotta collegialmente dai Docenti di ciascun insegnamento. Il voto viene assegnato come media ponderale, pesata sui crediti, delle valutazioni sui singoli insegnamenti. In caso di impossibilità di uno dei Docenti, l’esame per la disciplina corrispondente avviene a mezzo di quiz a risposta multipla, immediatamente corretti dal resto della Commissione per poter assegnare il voto finale. I Docenti verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande diversificate inerenti ai programmi effettivamente svolti durante le ore di lezione. Quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti in tutte le discipline, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze e a sostenere nuovamente l’esame in toto. Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma il Discente può prendere contatto con i Docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni o altri problemi.

    Commissione di Esame

    Presidente : Prof.ssa Anna Maria Riccio

    Membri: Proff. Ezio Fulcheri, Simone Negrini, Susanna Penco, Gabriella Piatti

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30,  lo studente dovrà dimostrare di conoscere le basi molecolari e cellulari delle patologie oggetto del corso

    e di essere in grado di collegare gli argomenti del programma.

    Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

    - Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;

    - Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;

    - Padronanza della materia;

    - Adozione di  una terminologia  appropriata

    Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2021 10:00 GENOVA Orale IMPORTANTE: L'esame di patologia generale e medicina interna si svolgerà con modalità on line (codice teams xfi3xpc) Gli esami di anatomia patologica e patologia generale inizieranno alle ore 9 Per un impegno inderogabile del prof. Negrini, l'esame di medicina interna sarà scritto: 15 domande, con 4 possibili risposte ognuna, 10 minuti di tempo, 2 punti per domanda
    18/02/2021 10:00 GENOVA Orale IMPORTANTE: L'esame di patologia generale e medicina interna si svolgerà con modalità on line (codice teams xfi3xpc) Gli esami di anatomia patologica e patologia generale inizieranno alle ore 9 Per un impegno inderogabile del prof. Negrini, l'esame di medicina interna sarà scritto: 15 domande, con 4 possibili risposte ognuna, 10 minuti di tempo, 2 punti per domanda
    17/06/2021 10:00 GENOVA Orale IMPORTANTE: L'esame di patologia generale e medicina interna si svolgerà con modalità on line (codice teams xfi3xpc) Gli esami di anatomia patologica e patologia generale inizieranno alle ore 9 Per un impegno inderogabile del prof. Negrini, l'esame di medicina interna sarà scritto: 15 domande, con 4 possibili risposte ognuna, 10 minuti di tempo, 2 punti per domanda
    15/07/2021 10:00 GENOVA Orale IMPORTANTE: L'esame di patologia generale e medicina interna si svolgerà con modalità on line (codice teams xfi3xpc) Gli esami di anatomia patologica e patologia generale inizieranno alle ore 9 Per un impegno inderogabile del prof. Negrini, l'esame di medicina interna sarà scritto: 15 domande, con 4 possibili risposte ognuna, 10 minuti di tempo, 2 punti per domanda
    16/09/2021 10:00 GENOVA Orale IMPORTANTE: L'esame di patologia generale e medicina interna si svolgerà con modalità on line (codice teams xfi3xpc) Gli esami di anatomia patologica e patologia generale inizieranno alle ore 9 Per un impegno inderogabile del prof. Negrini, l'esame di medicina interna sarà scritto: 15 domande, con 4 possibili risposte ognuna, 10 minuti di tempo, 2 punti per domanda

    ALTRE INFORMAZIONI

    Ricevimento degli studenti e attività tutoriale previo contatto mail (negrini@unige.it).