Salta al contenuto principale
CODICE 67952
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La PATOLOGIA GENERALE e l'IMMUNOLOGIA sono scienze multidisciplinari chiave nel percorso formativo di tutte le professioni che riguardano salute umana:  si occupano rispettivamente del come e del perché avviene il turbamento della salute e comprende i meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base della malattia, ossia dell’eziopatogenesi e di tutti gli aspetti delle difese dell'ospite contro le infezioni.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso mira alla formazione di esperti nel campo dell’Ostetricia. L’istruzione del corso intende fornire un fondamento specifico per le materie di base necessarie alla formazione dello studente. Attraverso questo percorso formativo lo studente dovrà apprendere le conoscenze fondamentali necessarie alla comprensione delle basi biologiche delle malattie. Attraverso la  conoscenza della Patologia Generale e dell'Immunologia, substrati indispensabili per la comprensione degli interventi non solo terapeutici, ma anche preventivi. Lo studente del corso di laurea in oggetto  dovrà dimostrare, in sede di verifica finale, di aver acquisito la sufficiente e necessaria padronanza dei meccanismi che stanno alla base dell’insorgenza della malattia.

 

 

 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si articola in 24 ore di di attività formative  che avranno luogo in aula mediante lezioni frontali. L’obbligo di frequenza è necessario almeno per il 75% delle ore di lezione frontale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1.  PATOLOGIA CELLULARE: eziopatogenesi dell’aterosclerosi

2. PROCESSI DI DIFESA:

Infiammazione:

Fasi, Classificazione principali tipi di infiammazioni acute, Infiammazioni interstiziali e  granulomatose

3. TUMORI

     Metaplasma, displasia, anaplasia

     Classificazione e caratteri di malignità

     Sistemi di stadiazione e gradazione

     Cancerogenesi chimica, fisica e biologica

     Metabolismo e attivazione dei cancerogeni

     Iniziazione, promozione, progressione

     Invasività e metastatizzazione

     Oncogeni e oncosoppressori

     Cenni sui marcatori tumorali

ASPETTI GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO

-        Cellule e Organi Del Sistema Immunitario

  • Immunita’ Innata

GENERAZIONI DELLE RISPOSTE B E T

  • Antigeni E Anticorpi
  • Organizzazione ed Espressione dei geni delle Immunoglobuline
  • Il Complesso Maggiore D’istocompatibilita’
  • Recettore delle Cellule T
  • Generazione delle Cellule T
  • Differenziazione e attivazione delle cellule T
  • Generazione, Attivazione e Differenziazione delle Cellule B

MECCANISMI EFFETTORI DELL’IMMUNITA’

  • Le Citochine e Chemochine
  • Il sistema del Complemento
  • Risposte Effettrici Cellulo-Mediate
  • Le Reazioni D’ipersensibilita’

IL SISTEMA IMMUNITARIO NORMALE E PATOLOGICO

  • Tolleranza ed Autoimmunita’
  • Il Sistema Immunitario In Gravidanza

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense delle diapositive mostrate a lezione.

Per approfondimenti:

G.M.Pontieri :Patologia generale & fisiopatologia generale per i corsi di laurea in Professioni Sanitarie. Piccin ed.

G.Barrera, R.A. Canuto, C.Gardi, G. Muzio,M.Nitti, A.Pompella: Patologia e fisiopatologia generale. Monduzzi ed.

Licastro-Caruso: Compendio di patologia generale. Casa editrice Ambrosiana

G.M. Pontieri: Elementi di Patologia e Fisiopatologia Generale,  III edizione, Piccin ed.

M. Parola:Patologia Generale, Edises ed.

Maier J., Mariotti M.:Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia, Minisito ed.

Poli G., Columbano A.: Compendio di Patologia Generale e Fisiopatologia, Minerva Medica ed.

Kuby: Immunologia. UTET ed.

Per ulteriori consigli rivolgersi alla  docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EZIO FULCHERI (Presidente)

SIMONE NEGRINI

GABRIELLA PIATTI

CRISTINA BOTTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Vedi calendario pubblicato su aulaweb

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del C.I. Gli esami si svolgono presso l’aula Massimilla nei fondi del Pad. 1 dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova  nelle date indicate a calendario.  La verifica è orale, condotta collegialmente dai Docenti di ciascun insegnamento. Il voto viene assegnato come media ponderale, pesata sui crediti, delle valutazioni sui singoli insegnamenti. In caso di impossibilità di uno dei Docenti, l’esame per la disciplina corrispondente avviene a mezzo di quiz a risposta multipla, immediatamente corretti dal resto della Commissione per poter assegnare il voto finale. I Docenti verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande diversificate inerenti ai programmi effettivamente svolti durante le ore di lezione. Quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti in tutte le discipline, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze e a sostenere nuovamente l’esame in toto. Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma il Discente può prendere contatto con i Docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni o altri problemi.

Commissione di Esame

Proff. Cristina Bottino, Ezio Fulcheri, Simone Negrini, Gabriella Piatti

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30,  lo studente dovrà dimostrare di conoscere le basi molecolari e cellulari delle patologie oggetto del corso

e di essere in grado di collegare gli argomenti del programma.

Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

-          Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;

-          Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;

-          Padronanza della materia;

- Adozione di  una terminologia  appropriata

Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/01/2021 10:00 GENOVA Orale
18/02/2021 10:00 GENOVA Orale
17/06/2021 10:00 GENOVA Orale
15/07/2021 10:00 GENOVA Orale
16/09/2021 10:00 GENOVA Orale