Il Corso di Oncologia, all’interno del CI di Chirurgia Ginecologica, prevede l’insegnamento dell’approccio clinico al paziente oncologico con particolare riferimento alle neoplasie dell’apparato genitale femminile e della neoplasia mammaria.
-Individuazione dei percorsi diagnostici più adeguati in pazienti con sospetta neoplasia maligna.
-Definire lo stadio della neoplasia, clinico e patologico.
-Conoscere le caratteristiche cliniche e strumentali della neoplasia mammaria e le possibili implicazioni terapeutiche.
- Conoscere le caratteristiche cliniche e strumentali delle principali neoplasie ginecologiche (endometrio, cervice, ovaio) e le possibili implicazioni terapeutiche.
-Conoscere le problematiche relative alla diagnosi di neoplasia in corso di gravidanza e definire le possibili procedure diagnostiche e terapeutiche in tale ambito.
- Conoscere le problematiche relative alla preservazione della fertilità in corso di trattamenti oncologici e definire le possibili procedure da proporre al paziente.
Lezioni frontali con proiezione di presentazione power point.
GENERALITA’ SU DIAGNOSI E STADIAZIONE DEI TUMORI SOLIDI
-EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI, STADIAZIONE E CENNI DI TERAPIA DEL CARCINOMA MAMMARIO
-EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI, STADIAZIONE E CENNI DI TERAPIA DEI PRINCIPALI TUMORI GINECOLOGICI
-GRAVIDANZA E CANCRO
-PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ IN CORSO DI TRATTAMENTI ANTITUMORALI
Linee Guida AIOM
Ricevimento: Appuntamento da concordare previo contatto e-mail (lucia.delmastro@unige.it)
LUCIA DEL MASTRO (Presidente)
SERGIO COSTANTINI
CARLO TERRONE
ORTENSIA BUSCAINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi orario pubblicato su aulaweb
Scritto
Domande con risposta multipla, dove ogni domanda corretta corrisponderà ad un punto.
L’esame permetterà di verificare, attraverso domande inerenti i vari argomenti trattati, la conoscenza delle principali neoplasie svolte a lezione così come delle problematiche inerenti al rapporto fertilità/terapia oncologica e cancro/gravidanza.