CODICE 67953 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 1 cfu anno 2 9278 (L/SNT1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PATOLOGIA GENERALE E MEDICINA INTERNA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Introduzione alla Microbiologia Clinica, in particolare al suo significato eziopatogenetico e diagnostico, nell’ambito della Medicina Umana. Sviluppo di sezioni di Microbiologia speciale e applicata di interesse ostetrico OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere strutture fondamentali, accessorie e peculiari di batteri come causa estrinseca di malattia in generale, infettiva in particolare. Conoscere le modalità di danno batterico alle cellule e all’organismo umano, tossico, flogistico e inibente la sorveglianza immune. Conoscere la struttura dei virus umani e la loro patogenicità. Conoscere i farmaci antibatterici. Conoscere le principali linee della diagnostica microbiologica, diretta e indiretta e dei presidi vaccinali. Conoscere struttura, patogenicità e linee diagnostiche di alcuni virus e batteri d interesse ostetrico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza delle differenze fondamentali tra organismi pluricellulari e microrganismi e tra cellula eucariotica e procariotica, delle strutture fondamentali e accessorie della cellula batterica, della genetica e del metabolismo peculiari della cellula batterica, delle spore batteriche in generale e dei batteri sporigeni causa di malattia umana. Conoscenza della differenza tra i batteri saprofiti e parassiti e dell’esistenza delle infezioni esogene e endogene, dei meccanismi di patogenicità batterica diretta e indiretta. Conoscenza della diagnostica microbiologica generale, diretta e indiretta sierologica, e della diagnostica batteriologica, dei farmaci antibatterici, delle resistenze batteriche ai farmaci , dei meccanismi genetici di insorgenza e del loro fenotipo. Conoscenza della struttura dei virus in generale e dei virus a DNA e RNA in particolare, della replicazione e patogenicità virale. Conoscenza della diagnostica virologica, diretta e indiretta. Conoscenza delle infezioni sessualmente trasmesse, delle infezioni materno-fetali e delle infezioni materno neonatali. Conoscenza del virus della rosolia, Papillom-avirus e della Clamidia thrachomatis. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con presentazioni Power Point. Tramite supporto informatico, agli studenti vengono fornite dispense redatte dal docente, riassuntive delle lezioni erogate. PROGRAMMA/CONTENUTO Differenze fondamentali tra organismi pluricellulari e microrganismi e tra cellula eucariotica e procariotica Struttura della cellula batterica Genetica e metabolismo peculiari della cellula batterica Spore batteriche Batteri saprofiti e parassiti. Infezioni esogene e endogene Patogenicità batterica diretta e indiretta Diagnostica microbiologica generale e batteriologica Farmaci antibatterici e resistenze Infezioni sessualmente trasmesse - Infezioni materno fetali - Infezioni materno neonatali Struttura dei virus Replicazione virale Patogenicità virale e Diagnostica virologica. Presidi vaccinali Virus della rosolia, Papilloma-virus, Clamidia thrachomatis TESTI/BIBLIOGRAFIA Simona De Grazia, Donatella Ferraro, Giovanni Giammanco. Microbiologia e Microbiologia Clinica per Infermieri. Pearson Editore. DOCENTI E COMMISSIONI GABRIELLA PIATTI Commissione d'esame EZIO FULCHERI (Presidente) SIMONE NEGRINI GABRIELLA PIATTI CRISTINA BOTTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale singolo studente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Valutazione della preparazione e conoscenza tramite le nozioni, sintetiche e/o analitiche, che verranno richieste dal docente allo studente. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 14/01/2021 10:00 GENOVA Orale IMPORTANTE: L'esame di patologia generale e medicina interna si svolgerà con modalità on line (codice teams xfi3xpc) Gli esami di anatomia patologica e patologia generale inizieranno alle ore 9 Per un impegno inderogabile del prof. Negrini, l'esame di medicina interna sarà scritto: 15 domande, con 4 possibili risposte ognuna, 10 minuti di tempo, 2 punti per domanda 18/02/2021 10:00 GENOVA Orale IMPORTANTE: L'esame di patologia generale e medicina interna si svolgerà con modalità on line (codice teams xfi3xpc) Gli esami di anatomia patologica e patologia generale inizieranno alle ore 9 Per un impegno inderogabile del prof. Negrini, l'esame di medicina interna sarà scritto: 15 domande, con 4 possibili risposte ognuna, 10 minuti di tempo, 2 punti per domanda 17/06/2021 10:00 GENOVA Orale IMPORTANTE: L'esame di patologia generale e medicina interna si svolgerà con modalità on line (codice teams xfi3xpc) Gli esami di anatomia patologica e patologia generale inizieranno alle ore 9 Per un impegno inderogabile del prof. Negrini, l'esame di medicina interna sarà scritto: 15 domande, con 4 possibili risposte ognuna, 10 minuti di tempo, 2 punti per domanda 15/07/2021 10:00 GENOVA Orale IMPORTANTE: L'esame di patologia generale e medicina interna si svolgerà con modalità on line (codice teams xfi3xpc) Gli esami di anatomia patologica e patologia generale inizieranno alle ore 9 Per un impegno inderogabile del prof. Negrini, l'esame di medicina interna sarà scritto: 15 domande, con 4 possibili risposte ognuna, 10 minuti di tempo, 2 punti per domanda 16/09/2021 10:00 GENOVA Orale IMPORTANTE: L'esame di patologia generale e medicina interna si svolgerà con modalità on line (codice teams xfi3xpc) Gli esami di anatomia patologica e patologia generale inizieranno alle ore 9 Per un impegno inderogabile del prof. Negrini, l'esame di medicina interna sarà scritto: 15 domande, con 4 possibili risposte ognuna, 10 minuti di tempo, 2 punti per domanda