Salta al contenuto principale della pagina

PSICOSOMATICA

CODICE 68032
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9278 OSTETRICIA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di descrivere i modelli attuali di lettura del rapporto tra psiche e soma intese come espressione di due realtà teoreticamente determinate di un’unità inscindibile.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La  psicosomatica  è la disciplina che studia i legami tra lo psichico e il somatico, cioè tra i fattori psicologici e quelli fisiologici nell'origine e/o nel mantenimento delle malattie. Obiettivo generale del corso è articolare il grado di complessità conoscitiva nel quale si inseriscono le manifestazioni psicosomatiche. Verranno illustrati diversi approcci alle manifestazioni psicosomatiche partendo dai modelli teorici psicoanalitici sino ad arrivare a quelli neurofisiologici, con particolare attenzione alla psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI). Inoltre, saranno illustrati alcune metodiche per la gestione dello stress che hanno dimostrato positive ricadute nella riduzione della manifestazioni psicosomatiche.

    MODALITA' DIDATTICHE

    La modalità didattica è sia frontale sia partecipativa

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il modello psicoanalitico, isteria, isteria arcaica e forclusione. Alessitimia. Approccio fenomenologico al corpo: “avere un corpo” ed “essere un corpo”. Basi fisiologiche della percezione corporea, dello schema corporeo e dell’immagine del corpo/sé. Basi fisiologiche della percezione emozionale del corpo e del mondo esterno: il concetto di marcatore somatico. Rapporto tra Teoria della Mente e costruzione del sé corporeo. Strumenti per la valutazione dell’immagine corporea. Strumenti per la valutazione della Teoria della mente.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Joyce MCCougall,  I teatri del corpo. Un approccio psicoanalitico ai disturbi psicosomatici. Raffaello cortina editore (1995).
    • Dale Purves, George J Augustine, David Fitzpatrick, William C. Hall, Anthony-Samuel Lamantia, L.E. White, Neuroscienze, Zanichelli (2013).
    • Serino A., Haggard P. Touch and the body, Neuroscience and Biobehavioral Reviews 34 (2010) 224–236
    • Articoli discussi durante le lezione sulla base degli interessi degli studenti.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VIRGINIA MICHELERIO (Presidente)

    ANDREA BRUGNOLO

    SERGIO COSTANTINI

    EZIO FULCHERI

    GIANCARLO ICARDI

    ELISA FERRO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste nella stesura di una tesina e nella discussione orale dell’elaborato presentato. La tesina dovrà essere inviata al docente dieci giorni prima rispetto alla data di esame.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: conoscenza delle nozioni del programma,  valutazione delle capacità di ragionamento tramite quesiti specifici, capacità di esposizione tramite accertamento orale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/01/2021 14:00 GENOVA Scritto
    25/02/2021 14:00 GENOVA Scritto
    10/06/2021 14:00 GENOVA Scritto
    08/07/2021 14:00 GENOVA Scritto
    23/09/2021 14:00 GENOVA Scritto