CODICE | 67934 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/47 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le principali Teorie ed i Modelli ostetrici da applicare nella
relazione di cura.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere e poter applicare,
i concetti ed i modelli appresi nella relazione di cura.
Lettura, commenti e riflessioni basate su dispense sui vari argomenti trattati, preparate e fornite agli studenti. Ove e quando occorra, uso di slide o filmati con proiettore multimediale.
Lavori di gruppo e tecnica del role playing (simulazione di situazioni reali).
1) Terminologia nella Disciplina Ostetrica: scienza, metodo, conoscenza, concetti, fenomeno, teoria, definizioni, modelli, matrice disciplinaria, meta paradigma, paradigmi.
2) La Disciplina Ostetrica o Midwifery
3) Il Sistema filosofico nella Midwifery:
(archetipico e postmoderno).
4) Teorie e modelli della Disciplina Ostetrica:
- Teoria olistica di Smuts;
- Teoria dei bisogni di Maslow;
- Teoria della salutogenesi di Antonovsky: l’origine della salute;
- Il modello fisiologico secondo Gordon e sua applicazione nella
Disciplina Ostetrica;
- 11 categorie di applicazioni nella Disciplina Ostetrica;
5) “ Prendersi cura” nella Disciplina Ostetrica:
(accenni ad autonomia, beneficità, equità).
6) Il ciclo della vita umana:
- Periodo prenatale
- Infanzia (1/24 mesi)
- Periodo prescolare (24 mesi/ 3 anni e 3/6 anni)
- Fanciullezza (6/11 anni)
- Adolescenza (13/19 anni)
- Età adulta (prima età 20/40 anni ed età di mezzo 40/65 anni)
- Vecchiaia (oltre 65 anni)
- Morte (ultimo stadio del ciclo vitale).
7) Il diritto alla salute, la centralità della persona, educazione alla salute.
8) “Caring” (prendersi cura) della persona nella sua intierezza: La relazione terapeutica. Significato di:
- Differenza tra conoscenza pratica e teorica
- Conoscenza della Competenza Pratica
- Ampliare la conoscenza pratica
- Attività non pianificate
- Conclusioni
9) Il Modello Dreyfus: L’abilità applicata all’infermieristica:
- Stadio 1: Novizio
- Stadio 2: Principiante avanzato
- Stadio 3: Competente
- Stadio 4: Abile
- Stadio 5: Esperto
10) Competenze organizzative e relative al ruolo lavorativo:
TESTI/BIBLIOGRAFIA:
Edizioni Mc Graw Hill;
Uso di articoli di aggiornamento da riviste professionali
Ricevimento: Ricevimento studenti previo appuntamento via mail: carlaepino @alice.it
ANGELO CAGNACCI (Presidente)
ROSSELLA BUDASSI
ANTONIO GUERCI
MAURO PALUMBO
LUCIA PIANO
CARLA FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi calendario pubblicato su aula web.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto
L’esame si compone di una serie di domande chiuse a scelta multipla che comprendono l’intero programma.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
09/02/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto |