Salta al contenuto principale della pagina

ANATOMIA PATOLOGICA

CODICE 67954
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9278 OSTETRICIA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’A. P. viene affrontata da una particolare angolazione, quella della “patologia ostetrica e ginecologica”.

    Tutta la trattazione viene organizzata logicamente e concettualmente partendo dallo sviluppo dell’apparato genitale nell’embrione, nel feto e nella bambina sino al raggiungimento del periodo fertile. Verranno successivamente inquadrate tutte le principali lesioni ed alterazioni patologiche che possono interferire con la fertilità, il concepimento ed il decorso fisiologico della gravidanza.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i principali aspetti ezio-patogenetici delle malattie. Conoscere le principali malattie ereditarie e congenite. Conoscere le caratteristiche morfologiche e funzionali delle cellule neoplastiche. Conoscere le principali cause di danno cellulare. Conoscere le fasi dell’infiammazione, le principali infiammazioni acute e croniche, il sistema immunitario.Conoscere i fondamenti di microbiologia e le strutture microbiche.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Una larga parte della trattazione verrà rivolta alla patologia della placenta e degli annessi fetali. Verrà presentata la patologia malformativa, infettiva e la patologia materna, con ciò intendendo, in particolare modo, la patologia placentare conseguente a malattie materne clinicamente evidenti o latenti ( diabete, ipertensione, malattie autoimmuni etc.).

    In fine dovranno essere trattate tutte le anomalie di placentazione ed impianto come pure le alterazioni dell’utero gravido.

    Chiude la trattazione della materia una serie di osservazioni sull’anatomia patologica degli aborti spontanei tardivi, delle morti endouterine fetali e delle morti perinatali con richiami alla tanatologia del feto e del neonato.

    A fronte di ogni iter diagnostico, il docente dovrà far precedere o seguire richiami di citologia normale, istologia normale, anatomia umana normale e di patologia generale. Sarà altresì indispensabile inquadrare il singolo percorso diagnostico mediante informazioni generali di istopatologia e di citopatologia come pure mediante dimostrazioni anatomo-patologiche macro e microscopiche. Tutto il programma è finalizzato alla preparazione globale e culturalmente completa dello studente e ciò per adattare completamente l’insegnamento al livello proprio di un corso di laurea.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Attività didattica frontale:

    Il programma viene svolto in  lezioni per un totale di  2 cfu

    Attività diagnostica in surgical pathology:     Istopatologia della placenta.  Partecipazione all'attività diagnostica macro e microscopica di una placenta a termine di gravidanza .

    Diagnostica placentare

     

     OBIETTIVO

    In dettaglio ogni studenti impegnerà: a) 1 ore per lo studio del caso clinico, la ricerca di eventuali precedenti e l'approfondimento bibliografico,

     b) 1 ora per seguire l'esame macroscopico e la costruzione della parte descrittiva del referto. 

    c) 2 ore per la visione dei preparati istologici al microscopio multiteste (gruppi di 9 persone),

    d) 1 ora per la discussione collegiale del caso e definizione della diagnosi.

    Gli incontri con gli studenti hanno lo scopo di:

    1) far conoscere direttamente il percorso diagnostico che viene effettuato sulla placenta a termine di gravidanza.

     2) consentire una esperienza didattica diretta per la conoscenza dell'anatomia normale macroscopica e microscopica della placenta

    3) illustrare le finalità e le ricadute dell'esame in termini di diagnostica anatomo clinica e di cura,

    4) dimostrare praticamente le condizioni patologiche placentari collegate all'iposviluppo fetale, alle malformazioni e, più in genere, al danno mediato da fattori estrinseci quali le infezioni, le intossicazioni o le malattie materne.

     

     Attività autoptica:  Partecipazione ad un riscontro diagnostico effettuato su feto di età gestazionale non inferiore alla 18° settimana o di neonato.

    Diagnostica autoptica feto-perinatale

     

     OBIETTIVO

    In dettaglio ogni studente impegnerà: a) 1 ora per lo studio del caso clinico, la ricerca di eventuali precedenti e l'approfondimento bibliografico,

     b) 3 ore per seguire il riscontro diagnostico (gruppi di 3 persone),

    c) 1 ora per la dissezione del cuore allo stereomicroscopio (gruppi di 3 persone),

    d) 1 ora per l'esame dell'encefalo (gruppi di 3 persone),

    e) 1 ora per l'esame macroscopico della placenta (gruppi di 3 persone),

    f) 2 ore per la visione dei preparati istologici al microscopio multiteste (gruppi di 9 persone),

    g) 1 ora per la discussione collegiale del caso e definizione della diagnosi.

    Gli incontri con gli studenti hanno lo scopo di:

    1) far conoscere direttamente il percorso diagnostico che può essere effettuato mediante il riscontro diagnostico in caso di aborto (AST, ITG, MEF) o morte perinatale.

     2) consentire una esperienza didattica diretta per la conoscenza dell'anatomia normale macroscopica e microscopica del feto e del neonato

    3) Illustrare le finalità e le ricadute del riscontro autoptico in termini di diagnostica anatomo clinica e di cura,

    4) dimostrare praticamente le condizioni di iposviluppo fetale, di malformazione e, più in genere, di danno mediato da fattori estrinseci quali le infezioni, le intossicazioni o le malattie materne.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Ambito culturale

    Tema generale

    Unità Didattica Elementare

    Finalità

    Livello Conoscenza

    Tipo di Competenza

    Abilità

    Tipo di Attività Didattica

    Anatomia Patologica

    Organogenesi dell’apparato genitale femminile

    Il sistema Mulleriano

     

    C

    1

    0

    0

    L

    Anatomia Patologica

    Il ciclo endometriale

    Anatomia dell’endometrio. Le variazioni dell’endometrio nelle varie fasi del ciclo

    C

    2

    1

    0

    L

    Anatomia Patologica

    L’endometrio disfunzionale e l’endometrio nella infertilità

    Concetto di endometrio disfunzionale e di sanguinamento uterino in età fertile. La patologia endometriale nell’infertilità

    C

    1

    0

    0

    L

    Anatomia Patologica

    Anatomia della camera ovulare, dell’embrione e della decidua uterina

    Il sacco amniotico, il sacco vitellino e l’allantoide. Il disco coriale. La decidua basale e la decidua parietale, differenze strutturale e morfo funzionali.

    C

    1

    1

    0

    L

    Anatomia Patologica

    L’impianto normale della camera ovulare

    L’impianto della camera ovulare, lo sviluppo del trofoblasto e la proliferazione del trofoblasto extra villare. Le modificazioni dei vasi endometriali.

    C

    2

    1

    0

    L

    Anatomia Patologica

    Aborti spontanei precoci. Abortività occasionale, ripetuta e abituale

    Cause di aborto spontaneo.

    C

    2

    1

    0

    L

    Anatomia Patologica

    La diagnostica degli aborti spontanei precoci

    Modalità per l’invio del materiale. Le notizie cliniche. I quadri anatomo patologici riconoscibili.

    C

    2

    1

    0

    L

    Anatomia Patologica

    Aborti spontanei tardivi e le interruzioni elettive di gravidanza

    Cause di abortività del secondo trimestre. Le interruzioni di gravidanza per malformazioni fetali e le correlazioni con la diagnostica delle malformazioni fetali.

    C

    1

    1

    0

    L

    Anatomia Patologica

    Le malformazioni, le deformazioni e i difetti di sviluppo

    Definizioni di variante anatomica, anomalia, difetto di sviluppo e malformazione.

    C

    1

    0

    0

    L

    Anatomia Patologica

    Le sindromi, le associazioni e le cascate

    Riconoscimento degli aspetti fenotipici delle più importanti sindromi e complessi malformativi. Le trisomie.

    C

    1

    0

    0

    L

    Anatomia Patologica

    Autopsia del feto

    Scopi e finalità. Legislazione.

    La tecnica autoptica. Tempi dell'autopsia, esame esterno, eviscerazione, dissezione degli organi, epicrisi, diagnosi macroscopica.

    C

    1

    2

    1

    L/T

    Anatomia Patologica

    Morte fetale tardiva e morte neonatale

    Cause di morte fetale tardiva.

    C

    1

    1

    0

    L

    Anatomia Patologica

    SIDS e SIUDS

    Le morti improvvise; definizioni, problematiche.

    La diagnostica specialistica ed i percorsi nei centri regionali.

    C

    1

    1

    0

    L

    Anatomia Patologica

    Anatomia della placenta

    Anatomia normale della placenta; la struttura del funicolo, delle membrane e del disco coriale. L’organizzazione del cotiledone e la struttura dei villi coriali.

    C

    2

    2

    2

    L/T

    Anatomia Patologica

    Tanatologia

    Fenomeni cadaverici immediati, successivi e trasformativi.

    La conservazione dei corpi e le sostanze impiegate per conservazioni brevi o di lunga durata.

    C

    2

    2

    0

    L/T

    Anatomia Patologica

    Lesioni macroscopiche della placenta

    Lesioni macroscopiche del funicolo, lesioni macroscopiche delle membrane. Lesioni macroscopiche del disco coriale.

    C

    2

    2

    2

    L/T

    Anatomia Patologica

    Lesioni microscopiche della placenta

    Lesioni microscopiche del funicolo, lesioni microscopiche delle membrane. Lesioni microscopiche del disco coriale.

    C

    2

    2

    1

    L/T

    Anatomia Patologica

    La placentopatia ipertensiva, diabetica ed auto immune

    Quadri essenziali della gravidanza complicata da ipertensione, diabete o da malattie autoimmuni. L’eclampsia e la pre eclampsia. La sindrome HELP.

    C

    2

    1

    0

    L

    Anatomia Patologica

    Le infezioni placentari

     

    Le corion-amnioniti. Le villiti. Le endometriti in gravidanza.

    C

    2

    1

    0

    L

    Anatomia Patologica

    Indicazioni all’esame istologico della placenta

     

    Quali le indicazioni all’esame istologico della placenta. Modalità di invio, le notizie ciniche , le correlazioni con il diario ostetrico

    C

    2

    1

    0

    L/T

    Anatomia Patologica

    Patologia dell’utero gravidico

    Placenta accreta. Impianti anomali di placenta. Endometriti post abortive. Endometriti da ritenzioni di disco coriale. La mancata contrazione uterina post partum.

    C

    2

    2

    0

    L

    Anatomia Patologica

     

    La citologia cervico vaginale

    Il pap test. Classificazione secondo il Sistema Bethesda. Infezioni cervico vaginali.

     La SIL versus CIN

    C

    2

    1

    0

    L/T

    Anatomia Patologica

    La zona di trasformazione. Le cerviciti e la displasia cervicale

    Anatomia della zona di trasformazione.

    La metaplasia ed i precursori delle lesioni displastiche della portio.

    C

    1

    0

    0

    L

    Anatomia Patologica

     

    Formazioni uterine endocavitarie

     

    I polipi dell’endometrio,

    l' iperplasia endometriale

    C

    1

    0

    0

    L

    Anatomia Patologica

    Patologia del miometrio

     

    I leiomiomi. Adenomiosi

    C

    1

    0

    0

    L

    Anatomia Patologica

    Endometriosi

    Endometriosi ovarica tubarica  e pelvica.

     

    1

    0

    0

    L

    Anatomia Patologica

    Patologia delle tube e del peritoneo pelvico

    Salpingiti (etiologia)

    Annessiti e periannessiti

     

    C

    1

    0

    0

    L

    Anatomia Patologica

    Cisti ovariche funzionali

    Cisti follicolari, cisti luteiniche.

    C

    1

    0

    0

    L

    Anatomia Patologica

    Patologia neoplastica ovarica

    Tumori ovarici epitelio-stromali

     

    C

    1

    0

    0

    L

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Scarpa A., Mombelo A., Zamò A.. Metodi e tecniche dell'Anatomia Patologica. Cap 1.4 in: Mariuzzi G.M.. Anatomia Patologica. Piccin. Padova 2006.
    • Maresi E., Franco V., d'Amati G.. Il riscontro diagnostico necroscopico. Cap. 2 in: Ruco L., Scarpa A.. Anatomia Patologica. Le basi. UTET, Torino, 2007
    • Mariuzzi L., Fulcheri E.. Cervice uterina. Cap 12.4 In:  Mariuzzi G.M.. Anatomia Patologica. Piccin. Padova 2006.
    • Fulcheri E., Mariuzzi G.M.. Patologia della gravidanza. Cap 12.8 In :  Mariuzzi G.M.. Anatomia Patologica. Piccin. Padova 2006.
    • Maganza C., Mortola P.. Sistema riproduttivo femminile. Cap 5.2 in: Zaccheo D., Pestarino M.. Anatomia Microscopica. Pearson, Milano 2013.
    • Fulcheri E.. Placenta a termine. Cap 5.3 in: Zaccheo D., Pestarino M.. Anatomia Microscopica. Pearson, Milano 2013.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EZIO FULCHERI (Presidente)

    SIMONE NEGRINI

    GABRIELLA PIATTI

    CRISTINA BOTTINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Vedi calendario pubblicato su aulaweb

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    In caso di imprevista assenza del docente sono state predisposte 30 domande mirate, a riposta multipla, da somministrare ai candidati al momento dell'esame complessivo del Corso Integrato.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso la descrizione della soluzione di un problema ed abilità di comunicazione, tramite esame orale, le competenze acquisite in base allo schema che è stato affiancato nel programma ad ogni tematica trattata.

    Si tratta, per ogni argomento, di verificare, come da programma, il livello di conoscenza, il tipo di competenza richiesta e l' abilità necessaria per rapportarsi con la tematica specifica. In ultima analisi il candidato deve essere in grado di dimostrare il raggiungimento della finalità strategica in termini di conoscere, saper fare, saper essere.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2021 10:00 GENOVA Orale IMPORTANTE: L'esame di patologia generale e medicina interna si svolgerà con modalità on line (codice teams xfi3xpc) Gli esami di anatomia patologica e patologia generale inizieranno alle ore 9 Per un impegno inderogabile del prof. Negrini, l'esame di medicina interna sarà scritto: 15 domande, con 4 possibili risposte ognuna, 10 minuti di tempo, 2 punti per domanda
    18/02/2021 10:00 GENOVA Orale IMPORTANTE: L'esame di patologia generale e medicina interna si svolgerà con modalità on line (codice teams xfi3xpc) Gli esami di anatomia patologica e patologia generale inizieranno alle ore 9 Per un impegno inderogabile del prof. Negrini, l'esame di medicina interna sarà scritto: 15 domande, con 4 possibili risposte ognuna, 10 minuti di tempo, 2 punti per domanda
    17/06/2021 10:00 GENOVA Orale IMPORTANTE: L'esame di patologia generale e medicina interna si svolgerà con modalità on line (codice teams xfi3xpc) Gli esami di anatomia patologica e patologia generale inizieranno alle ore 9 Per un impegno inderogabile del prof. Negrini, l'esame di medicina interna sarà scritto: 15 domande, con 4 possibili risposte ognuna, 10 minuti di tempo, 2 punti per domanda
    15/07/2021 10:00 GENOVA Orale IMPORTANTE: L'esame di patologia generale e medicina interna si svolgerà con modalità on line (codice teams xfi3xpc) Gli esami di anatomia patologica e patologia generale inizieranno alle ore 9 Per un impegno inderogabile del prof. Negrini, l'esame di medicina interna sarà scritto: 15 domande, con 4 possibili risposte ognuna, 10 minuti di tempo, 2 punti per domanda
    16/09/2021 10:00 GENOVA Orale IMPORTANTE: L'esame di patologia generale e medicina interna si svolgerà con modalità on line (codice teams xfi3xpc) Gli esami di anatomia patologica e patologia generale inizieranno alle ore 9 Per un impegno inderogabile del prof. Negrini, l'esame di medicina interna sarà scritto: 15 domande, con 4 possibili risposte ognuna, 10 minuti di tempo, 2 punti per domanda