CODICE | 67966 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha lo scopo di approfondire gli aspetti diagnostici e terapeutici delle più comuni patologie che possano necessitare di un potenziale trattamento chirurgico elettivo o in urgenza durante la gravidanza.
Le diverse patologie saranno trattate in modo pratico, partendo da casi clinici reali o simulati, facendo riferimento, ove disponibili, alle linee guida di riferimento.
Il corso verrà svolto nella sua parte teorica e pratica applicando i concetti della medicina basata sull’evidenza.
Lo scopo del corso è quello di descrivere le principali emergenze addominali durante la gravidanza, approfondirne le specifiche caratteristiche cliniche, la gestione e il trattamento.
Durante la gravidanza, a causa delle modificazioni anatomiche e fisiologiche che essa comporta, la presentazione clinica di alcune emergenze chirurgiche addominali può essere atipica e fuorviante. La conseguente incertezza diagnostica è spesso causa di un ritardo terapeutico, con aumento dei rischi sia materni che infantili.
Lo specifico percorso formativo metterà i laureati nelle condizioni di avere i concetti di base che permettono l’erogazione dell’assistenza sanitaria nelle patologie di interesse chirurgico urgente più comuni.
Il laureato dovrà saper riconoscere, tra le patologie di interesse chirurgico più frequenti in gravidanza, quelle che costituiscono un rischio di vita immediato per la madre e per il feto, dovrà conoscere i percorsi diagnostici anche delle altre patologie elettive più comuni, conoscendone la gestione mediante l’applicazione di un processo decisionale critico, e di una pratica basata sulle prove di efficacia e su evidenze aggiornate e validate.
Lezioni teoriche frontali in Aula (discussione di casi clinici, con simulazione delle principali emergenze addominali durante la gravidanza).
Trauma: Approccio chirurgico alla gravida traumatizzata e assistenza al politraumatizzato.
Difetti della parete addominale: Ernie e laparoceli i gravidanza.
Addome acuto in gravidanza: occlusione intestinale, traumi addominali, peritoniti.
Patologia esofago-gastrica in gravidanza: malattia da reflusso, ernie hiatali, ulcera gastrica e duodenale.
Patologia del colon in gravidanza: diverticolosi e diverticoliti, malattie infiammatorie croniche (m. Crohn, Colite ulcerosa).
Patologia epatica biliare e pancreatica in gravidanza: ittero colestatico (diagnosi e principi di terapia), calcolosi colecisti e delle vie biliari, neoplasie epatiche e delle vie biliari, pancreatiti, tumori del pancreas.
High Risk Pregnancy 4th Edition. Management Options (Expert Consult - Online and Print). Authors: David James Philip Steer Carl Weiner Bernard Gonik. Imprint: Saunders. Published Date: 3rd December 2010. Page Count: 1504
Ricevimento: Contatto diretto con il docente tramite posta elettronica (camerini@unige.it).
VIRGINIA MICHELERIO (Presidente)
GIOVANNI CAMERINI
ALESSANDRO GIUFFRIDA
ROBERTO SILANOS
CLAUDIA MASSAROTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il calendario delle attività didattiche è indicato, ogni anno accademico, nella Guida dello Studente pubblicato on-line.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Per il superamento dell’esame è previsto un test a risposta multipla in modalità informatica. Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 4 risposte proposte. Il test di Ostetricia è composto da 30 domande.
Lo studente dovrà rispondere in modo corretto ad almeno 24 risposte, LAP (Livello accettabile di performance).
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che mira ad accertare l’acquisizione dei risultati di apprendimento attesi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/01/2021 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
09/02/2021 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
23/06/2021 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
19/07/2021 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
20/09/2021 | 12:00 | GENOVA | Scritto |