Il corso fornisce conoscenze e competenze per la prevenzione dell’insorgenza delle patologie nelle gravidanze e l’individuazione delle situazioni a rischio e per garantire un approccio assistenziale adeguato nella patologia ostetrica
Riconoscere le problematiche e saper diagnosticare il rischio ostetrico nell'assistenza alla gravidanza, parto e puerperio. Saper comunicare nelle situazioni d'emergenza. Conoscere le nozioni e le tecniche della rianimazione neonatale.
Alla fine del corso lo studente dovrà avere acquisito le conoscenze e le competenze riguardanti
Lezioni frontali- esercitazioni -- role plaining
Ricevimento: Il ricevimento studenti è il martedì dalle ore 10,00 alle ore 11,00 previo appuntamento telefonico
MATILDE CANEPA (Presidente)
VIRGINIA MICHELERIO (Presidente)
MASSIMO CORDONE
LUCA ANTONIO RAMENGHI
GIOVANNA RAZETO
CLAUDIA MASSAROTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
Orale
abilità di comunicazione tramite esame orale, chiarezza e correttezza delle risposte fornite, capacità di sintesi, organizzazione del pensiero logico nella descrizione del percorso assistenziale ostetrico