La logopedia è una disciplina sanitaria che si occupa di prevenzione, valutazione e trattamento riabilitativo delle patologie della voce, del linguaggio orale e scritto e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. Nella Riabilitazione logopedica generale e speciale vengono illustrati i principi che governano la riabilitazione logopedico-cognitiva nell’adulto.
Fornire agli studenti gli elementi per osservare, riconoscere, valutare e trattare i disturbi cognitivo-linguistici acquisiti e le disartrie.
al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
Il corso viene tenuto nel primo semestre del terzo anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Valutazione del disturbo del linguaggio mediante test standardizzato (Aachener Aphasie Test).
• Alcuni principi di riabilitazione logopedica dei disturbi:
a) dell'espressione
b) dell'articolazione
c) della comprensione
• Alcuni principi di riabilitazione non verbale.
• Il traumatizzato cranico: valutazione e alcuni principi di riabilitazione cognitiva.
Collana di Neuropsicologia e Riabilitazione - Ed.Masson. 9 volumi sui seguenti argomenti: Neglect - Memoria - Disturbi spaziali - Calcolo - Scrittura - Valutazione Neuropsicologica
Mazzucchi A., La riabilitazione neuropsicologica, Elsevier Ed , (2011 3a ed)
Ricevimento: mrizzardi@asl4.liguria.it
Ricevimento: a.campus@asl2.liguria.it
Le lezioni si svolgono nel primo semestre del terzo anno.
Orale nell’ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina “Riabilitazione logopedica generale e speciale” fa parte.
Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto un adeguato livello di conoscenza sulle modalità di individuazione, valutazione e scelta delle tecniche riabilitative riguardo i disturbi cognitivo-linguistici del paziente afasico e del traumatizzato cranico adulti.
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.