Salta al contenuto principale della pagina

REUMATOLOGIA

CODICE 68186
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/16
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Disciplina REUMATOLOGIA ha l’obiettivo di guidare lo studente ad acquisire la conoscenza delle principali patologie dell’apparato locomotore, in ambito reumatologico, comprendere l’importanza della diagnosi precoce al fine di evitarne la cronicizzazione della patologia e la conseguente disabilità funzionale. Inoltre lo studio dei meccanismi fisiopatologici e della sintomatologia clinica proprie di ogni patologia reumatica costituisce la base per poter programmare un programma riabilitativo adeguato.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'obiettivo è quello di guidare lo studente ad acquisire la conoscenza delle principali patologie reumatologiche, comprendere l’importanza della diagnosi precoce al fine di evitarne la cronicizzazione della patologia e la conseguente disabilità funzionale. La conoscenza dei meccanismi fisiopatologici e della sintomatologia clinica  di ogni patologia reumatica costituisce la base per poter programmare un programma riabilitativo adeguato.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio lo studente sarà in grado di:

    - conoscere la sintomatologia clinica e avere elementi base per poter effettuare una diagnosi differenziale tra le principali malattie caratterizzandone sintomi e segni.

    - comprendere che laddove non venga effettuata una diagnosi precoce ed impostato un programma terapeutico integrato e multidisciplinare adeguato la maggior parte delle patologie reumatiche creano un notevole impatto socio-economico in quanto tendono a cronicizzare determinando alterazioni funzionali tali da limitare la qualità di vita del paziente (disabilità).

    MODALITA' DIDATTICHE

    Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali.

    Le lezioni frontali saranno tenute nelle 5 sedi del Corso di Laurea dai rispettivi  docenti nominati e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docenti permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate sulla riabilitazione delle patologie ortopedico/traumatologiche/reumatologiche, lavoro in piccoli gruppi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1) Patologie infiammatorie:

    • Artriti (reumatoide, psoriasica)
    • Spondiloartriti
    • Polimialgia reumatica
    • Artriti nelle connettiviti
    • Artriti microcristalline (gotta, pseudogotta)
    • Artrite infettiva – artrite reattiva

    2) Artrosi:

    • Artrosi vertebrale
    • Artrosi articolazioni periferiche
    • Altri

    3) Manifestazioni articolari accompagnate a disturbi dismetabolici

    4) Manifestazioni muscolo-scheletriche neuro-distrofiche

    5) Fibromialgia

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Gli appunti delle lezioni. Possono , inoltre, essere consigliati dal docenti libri, articoli e riviste scientifiche.

    Testo di riferimento: UNIREUMA-REUMATOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE

    A cura di A.Spadaro-M.Govoni-R.Caporali. Casa editrice Sorbona

    Sul sito internet: http://www.artrosi.it/testo.fisioterapista.html dispensa: Reumatologia per Fisioterapisti, Ennepilibri, Libreria Scientifica

    Frasconi, Genova

    Rovetta G, Monteforte P. Reumatologia per Fisioterapisti Editore Ennepilibri per l'Università

    Atlante di reumatologia Boyle A. C. Editore Mediserve

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre e dicembre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.

    Saranno disponibili 7 appelli di esame.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.

    L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze ed acquisito capacità analitica.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2021 09:30 GENOVA Orale
    19/02/2021 09:30 GENOVA Orale
    04/06/2021 09:30 GENOVA Orale
    18/06/2021 09:30 GENOVA Orale
    08/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    22/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    16/09/2021 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Appuntamento via mail con i Docenti