CODICE | 68110 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Insegnamento interattivo tramite diapositive e filmati di problematiche di Primo Soccorso e delle principali condizioni patologiche della Medicina Interna.
Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso. Conoscenza delle principali sindromi/patologie della Medicina Interna
Acquisire le conoscenze e saper mettere in atto le manovre per il trattamento iniziale dell’arresto cardiocircolatorio con nozioni sul defibrillatore semiautomatico esterno.
Conoscenze e manualità tecniche del primo soccorso in Medicina Generale
Riconoscere le presentazioni cliniche più comuni delle principali condizioni patologiche in Medicina Interna
- Lezioni frontali od on-line con diapositive.
- Lezioni interattive (se possibile) con manichino per first aid
Primo soccorso e iniziale trattamento dell’arresto cardiocircolatorio, con nozioni sul defibrillatore semiautomatico esterno.
Apparato cardiovascolare: Infarto miocardico acuto, Aritmie cardiache, Scompenso cardiovascolare, Ipertensione, Sincopi, lipotimie
Apparato respiratorio: Insufficienza respiratoria acuta, Asma, BPCO
Endocrinologia: Distiroidismi, Iper-ipo surrealismi, Diabete
Malattia tromboembolica: Trombosi venosa profonda, Embolia polmonare
Addome: Addome acuto Ileo meccanico o paralitico, Ostruzione delle vie biliari, Pancreatite
Apparato urinario: Insufficienza renale acuta, Insufficienza renale cronica, Edemi Infezioni delle vie urinarie, Calcolosi delle vie urinarie,
Sistema emopoietico: Leucemie, Neoplasie delle cellule linfoidi, Anemie, poliglobulie, trombocitopenie e trombocitosi
Sistema nervoso: Epilessia, Ictus ischemico ed emorragico
Materiale fornito a lezione
Medicina Interna per Scienze Infermieristiche di R. Antonelli Incalzi, Piccin;
Medicina Interna per scienze infermieristiche di Renato Massini, Quinta edizione, Mc Graw Hill Education;
in alternativa potranno essere consultati i capitoli, corrispondenti al programma, dei: “Principi di Medicina interna” di Harrison
Ricevimento: marcobotta.mb@gmail.com
Ricevimento: gianniberisso@libero.it
II semestre, II anno
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto a quiz con risposte multiple (15 domande)
Capacità di applicare le conoscenze mediante la scelta della risposta giusta tra risposte multiple a domande dirette in merito alle tematiche affrontate a lezione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | NOTE: 10.00 parte riabilitativa 14.00 parte medica |
17/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | NOTE: 10.00 parte riabilitativa 14.00 parte medica |
09/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | NOTE: 10.00 parte riabilitativa 14.00 parte medica |
05/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | NOTE: 10.00 parte riabilitativa 14.00 parte medica |
21/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | NOTE: 10.00 parte riabilitativa 14.00 parte medica |
08/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | NOTE: 10.00 parte riabilitativa 14.00 parte medica |
22/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | NOTE: 10.00 parte riabilitativa 14.00 parte medica |