Salta al contenuto principale della pagina

MASSOTERAPIA SPECIALE E IDROCHINESITERAPIA

CODICE 68201
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di: approfondire il concetto di idrochinesiterapia  come uno strumento di supporto alle numerose tecniche già utilizzate in campo riabilitativo; conoscere i principi generali di alcune tecniche massoterapiche speciali con i relativi principali campi di applicazione

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i principi del ragionamento clinico nelle diverse patologie osteo-articolari, comprese le problematiche della mano, acquisire le conoscenze valutative per l’applicabilità delle varie tecniche, apprendere gli interventi specifici e i principali concetti di terapia manuale. Conoscere elementi di terapia occupazionale e le principali tipologie e caratteristiche di protesi, ortesi ed ausili esistenti. Apprendere l'idrochinesiterapia e le tecniche massoterapiche speciali con i relativi principali campi di applicazione

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Essere in grado di :

    ·         progettare gestire e integrare programmi di idrochinesiterapia

    ·         Offrire la metodologia di base al fine di apprendere le migliori strategie riabilitative e formulare i percorsi di riabilitazione in acqua

    ·         Prendere coscienza della diversità della riabilitazione in acqua rispetto a quella tradizionale

    ·         Imparare a gestire le caratteristiche intrinseche dell’acqua come strumenti riabilitativi

    Lo studente dovrà imparare a valutare e gestire il paziente in relazione agli obiettivi e alla patologia, pianificare il programma riabilitativo in acqua.

    Essere in grado di :

    ·         conoscere i principi generali di alcune tecniche di massoterapia speciale –linfodrenaggio manuale e massaggio connettivale

    ·         conoscere le principali indicazioni di alcune tecniche di massoterapia speciale -  linfodrenaggio manuale e massaggio connettivale

    Valutare le indicazioni, controindicazioni e gli effetti terapeutici.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 10 ore (1 CFU)

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    MASSOTERAPIA SPECIALE
    Concetti generali, indicazioni, controindicazioni su:

    -       Linfodrenaggio Manuale 

    -       Massaggio Connettivale

    L’IDROKINESITERAPIA

    1. Principi generali
    2. Caratteristiche e requisiti degli impianti
    3. Idrostatica e idrodinamica
    4. Indicazioni terapeutiche
    5. Controindicazioni e limiti
    6. Metodologia della riabilitazione in acqua
    7. Attrezzature

      TESTI/BIBLIOGRAFIA

      Génot et.Al.  “Cinesiterapia“   UTET  ( 4 volumi )  

      Kisner e Colby “Esercizio terapeutico, principi e tecniche di rieducazione funzionale” Piccin 2004

      Broglio e colucci “riabilitazione in acqua” Edi Ermes 2001

      Dispense docenti

      DOCENTI E COMMISSIONI

      LEZIONI

      INIZIO LEZIONI

      I semestre, III anno

      Orari delle lezioni

      L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

      ESAMI

      MODALITA' D'ESAME

      Orale

      MODALITA' DI ACCERTAMENTO

      I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.

      L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma

      Calendario appelli

      Data Ora Luogo Tipologia Note
      26/01/2021 09:30 GENOVA Orale
      18/02/2021 09:30 GENOVA Orale
      08/06/2021 09:30 GENOVA Orale
      29/06/2021 09:30 GENOVA Orale
      15/07/2021 09:30 GENOVA Orale
      08/09/2021 09:30 GENOVA Orale
      22/09/2021 09:30 GENOVA Orale

      ALTRE INFORMAZIONI

      Il Corso integrato è propedeutico all’esame di Tirocinio del III anno