Salta al contenuto principale della pagina

CARDIOLOGIA

CODICE 68098
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/11
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’ insegnamento di Cardiologia ha come obiettivo quello di fornire agli Studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia una conoscenza di base sull’Apparato cardiovascolare e le sue patologie; in particolare, lo studente dovrà acquisire le conoscenze basilari per la gestione in sicurezza del soggetto con problemi clinici associati a malattie dei suoi vasi cardiaci e /o con cardiopatia strutturale durante training fisico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, in particolare per quanto concerne la gastroenterologia, la cardiologia, l’apparato respiratorio, l’oncologia e la nefro-urologia. Apprendere elementi di chirurgia generale. Acquisire conoscenze in merito alla fisiopatologia clinica e all’esame clinico con indicazioni e controindicazioni all’intervento fisioterapico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La proposta di questo Insegnamento è di:

    ·         fare conoscere le basi di fisiopatologia del sistema cardio-vascolare, del sistema coronarico e delle modificazioni pressorie sotto sforzo, della cardiopatia ischemica, dell'infarto del miocardio, le principali malattie cardiovascolari e i segni guida, le principali metodiche diagnostiche.

    ·         fare conoscere i più importanti e rappresentativi fattori di rischio associati allo sviluppo della vasculopatia coronarica,

    ·         fornire  una conoscenza generale dei  meccanismi e delle manifestazioni di malattie cardiovascolari congenite ed acquisite,

    ·         acquistare confidenza con lo svolgimento di una modalità di esercizio aerobico standardizzato per derivare informazioni cliniche.

    In sostanza lo studente dovrà acquisire le conoscenze basilari per la gestione in sicurezza del soggetto potenzialmente o notoriamente cardiopatico durante training fisico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    10 ore di lezione frontale durante le quali verranno esposti gli argomenti principali del programma

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. I meccanismi della contrazione cardiaca
    2. la portata cardiaca
    3. il lavoro cardiaco
    4. l’ipertrofia
    5. la dilatazione
    6. le valvulopatie
    7. la cardiopatia ischemica
    8. le malattie pericardiche
    9. lo scompenso cardiaco
    10. l’ipertensione arteriosa
    11. le aritmie

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Consegna agli Studenti delle slide commentate a lezione

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre, III anno

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto: quiz a risposta multipla

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento

    verranno comunicati nel corso delle lezioni.

    L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2021 10:00 GENOVA Scritto
    10/02/2021 10:00 GENOVA Scritto
    16/06/2021 10:00 GENOVA Scritto
    07/07/2021 10:00 GENOVA Scritto
    16/09/2021 10:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Prof. Giorgio Ghigliotti: 56182@unige.it

    Dott. Andrea Ragazzini: andrea.ragazzini@asl5.liguria.it