CODICE 68101 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 1 cfu anno 3 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - GE SAN MARTINO 1 cfu anno 3 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - CHIAVARI 1 cfu anno 3 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - PIETRA LIGURE 1 cfu anno 3 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/18 LINGUA Italiano SEDE GE SAN MARTINO CHIAVARI PIETRA LIGURE LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA APPLICATA ALLA RIABILITAZIONE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di far acquisire agli studenti generalità sulla chirurgia e sulla gestione del paziente chirurgico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, in particolare per quanto concerne la gastroenterologia, la cardiologia, l’apparato respiratorio, l’oncologia e la nefro-urologia. Apprendere elementi di chirurgia generale. Acquisire conoscenze in merito alla fisiopatologia clinica e all’esame clinico con indicazioni e controindicazioni all’intervento fisioterapico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Apprendere elementi di chirurgia generale. Acquisire conoscenze in merito alla fisiopatologia clinica e all’esame clinico con indicazioni e controindicazioni all’intervento fisioterapico. L’insegnamento di pone l’obiettivo di : -fornire agli studenti elementi di conoscenza di problematiche chirurgiche riguardanti pazienti che si avvarranno della loro attività riabilitativa. -fornire agli studenti le nozioni base in materia anatomia chirurgica e fisiopatologia clinica - fornire agli studenti una generale comprensione della tipologia di intervento chirurgico per differenti patologie e alla gestione postoperatoria del paziente in base ai differenti approcci (es: laparotomico vs laparoscopico). - introdurre le tematiche relative a principi di sepsi-asepsi, profilassi della malattia tromboembolica, nutrizione enterale e parenterale Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di Conoscere le problematiche chirurgiche riguardanti pazienti che si avvarranno della loro attività riabilitativa Conoscere le modalità di guarigione delle ferite e delle ulcere da decubito Applicare l’attività riabilitativa in relazione alle necessità specifiche del paziente sottoposto a determinate tipologie di intervento chirurgico (laparotomia addominale, dissezione ascellare…) Distinguere le tipologie di edema periferico MODALITA' DIDATTICHE Il programma è sviluppato con lezioni frontali. PROGRAMMA/CONTENUTO Le ferite chirurgiche e la loro guarigione Le infezioni in chirurgia La malattia tromboembolica e profilassi antitrombotica La patologia della parete addominale Le ulcere da decubito Le cause chirurgiche di disventilazione Gli edemi periferici La nutrizione parenterale ed enterale Gestione del paziente sottoposto a chirurgia mammaria TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale fornito dal docente su supporto informatico DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA PERCIVALE Ricevimento: a.percivale@asl2.liguria.it FRANCO DE CIAN LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre, III anno Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto: quiz . L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/01/2021 10:00 GENOVA Scritto 10/02/2021 10:00 GENOVA Scritto 16/06/2021 10:00 GENOVA Scritto 07/07/2021 10:00 GENOVA Scritto 16/09/2021 10:00 GENOVA Scritto