CODICE | 65516 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 9282 LOGOPEDIA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/26 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LOGOPEDIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La neuropsicologia clinica studia le funzioni cognitive e le loro alterazioni. La disciplina è particolarmente importante per il logopedista, che deve spesso prendere in carico pazienti con patologie del linguaggio, espressione di più generali disturbi delle funzioni cognitive. L'insegnamento della neuropsicologia clinica è suddiviso in due moduli: nel primo sono presentate sistematicamente le funzioni ed i loro disturbi; il secondo è dedicato ad un approfondimento con un approccio applicativo.
Lo studente dovrà acquisire una buona padronanza delle definizioni, della classificazione e delle correlazioni anatomo-cliniche delle diverse funzioni cognitive, sia in condizioni di normalità che nella patologia. Ciò dovrà consentire anche di comprendere le basi teorico-pratiche della valutazione neuropsicologica, in modo tale che gli studenti possano essere in grado di strutturare un approccio corretto alle varie forme di disordini funzionali ed organici dei soggetti con i quali dovranno interagire.
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre del secondo anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Neuropsicologia clinica e funzioni cognitive: definizioni e concetti generali
Localizzazione e lateralizzazione delle funzioni cognitive; concetti di dominanza e specializzazione emisferica
Le metodiche di ricerca in ambito neuropsicologico (cenni storici e stato attuale)
La valutazione neuropsicologica (concetti generali)
Le afasie (definizione, classificazione e principali quadri sindromici)
I disturbi del linguaggio da lesioni dell’emisfero non dominante
Aprassie (definizione, classificazione e principali quadri sindromici)
Aprassie specializzate ed aprassie unilaterali
Agnosie (definizione, classificazione e principali quadri sindromici)
Le funzioni spaziali
Emidisattenzione (neglect) ad altri disturbi dello spazio extrapersonale
Disturbi dello schema corporeo
Attenzione (definizione, classificazione e principali disturbi)
Memoria (definizione, classificazione e principali quadri sindromici)
Le funzioni esecutive
Il concetto di intelligenza e la sua attualità.
Loeb, Favale: Neurologia di Fazio Loeb, SEU 2003
Ulteriore materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su Aulaweb
MICHELE ABBRUZZESE (Presidente)
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA
MARIA MATILDE INGLESE
LAURA MORI
FLAVIO MARIANO NOBILI
GIANLUCA SERAFINI
LINO NOBILI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre del secondo anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Si rinvia alla voce “Orario delle lezioni”
Orale
Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso gli argomenti specificati nel programma, ed in particolare di avere una precisa padronanza della terminologia ed una sufficiente conoscenza della fisiopatologia delle funzioni cognitive.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di corso integrato, il mancato superamento di una singola disciplina prevede la necessità di ripetere l’intero esame.