Salta al contenuto principale della pagina

FISICA ACUSTICA

CODICE 65468
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il linguaggio costituisce un mezzo fondamentale di comunicazione dell'individuo con i propri simili. Il linguaggio parlato, in particolare, rappresenta il metodo di espressione piu' spontaneo e piu' antico nella storia di Homo Sapiens. L'acustica inquadra in un contesto scientificamente rigoroso la fenomenologia fisica su cui questo metodo di espressione e le sue successive evoluzioni culturali e tecnologiche si basano.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo ha l'obiettivo di fornire ai discenti le nozioni base di fisica acustica, con
    particolare riguardo a tutta la fenomelogia fisica che coinvolge il linguaggio parlato.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell'insegnamento lo studente dovra':
    • conoscere le nozioni base dell'acustica;
    • conoscere le leggidell'acustica che specificatamente intervengono nei meccanismi del linguaggio;
    • conoscere la fenomenologia fisica che e' alla base dell'udito;
    • avere pratica delle unita' di misura tecniche utilizzate per la caratterizzazione dei suoni.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso viene svolto nel secondo semestre del I anno mediante lezioni frontali (10 ore) che si avvalgono prevalentemente della proiezione di presentazioni su schermo.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Grandezze fisiche coinvolte nel suono. Pressione acustica. Velocita' del suono. Impedenza caratteristica di un mezzo. Intensita' sonora. Onde piane sinusoidali. Lunghezza d'onda, frequenza. Tecniche alla Fourier. Principio di sovrapposizione. L'orecchio e l'analisi di Fourier. Tonotopia. Leggi di Snell. Coefficienti di trasmissione e riflessione in intensita'. Classificazione dei suoni in base alla frequenza. I Decibel. Scale SIL e SPL. Scala delle frequenze nell'udibile.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    In rete sono messi a disposizione i testi (in formato pdf) delle presentazioni proiettate a lezione.
    Testo di supporto: D. Scannicchio - E. Giroletti - Elementi di Fisica Biomedica - EdiSES (Napoli).

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROBERTO EGGENHOFFNER

    ANNA FASSIO

    ENRICO MILLO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia alla voce Orario della lezioni.

    Orari delle lezioni

    FISICA ACUSTICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La verifica dell'apprendimento avviene in forma scritta mediante domande a risposta aperta e svolgimento di semplici esercizi numerici.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente dovra' dimostrare di avere appreso le nozioni illustrategli nel corso e di avere pertanto realizzato un accettabile conseguimento degli obiettivi formativi previsti (vedere voce obiettivi formativi dettaglio).

    ALTRE INFORMAZIONI

    L'esame non puo' essere sostenuto se non sono rispettate le propedeuticita' previste nel Regolamento del Corso di Studi.

    Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell'intero esame.