CODICE 65476 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 1 LOGOPEDIA 9282 (L/SNT2) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021) TIROCINIO II ANNO 65588 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021) TIROCINIO III ANNO 65590 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021) SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE I 65506 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021) SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE II 65551 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021) GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA 65500 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021) SCIENZE AUDIOLOGICHE E FONIATRICHE I 65495 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021) TIROCINIO I ANNO 86637 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021) SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE 65524 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021) SCIENZE AUDIOLOGICHE E FONIATRICHE II 65546 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021) NEUROSCIENZE APPLICATE I 65512 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021) PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA 65491 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 LOGOPEDIA 9282 (coorte 2020/2021) NEUROSCIENZE APPLICATE II 65540 MODULI Questo insegnamento è composto da: FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI FONETICA E FONOLOGIA LINGUISTICA GENERALE SEMANTICA E LESSICOLOGIA SEMIOTICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso introduce allo studio della struttura e del funzionamento delle lingue e del linguaggio. Verrà fornita una presentazione delle componenti fondamentali delle lingue naturali – fonetica, fonologia, morfologia, grammatica, sintassi, semantica e pragmatica – e verranno illustrati i temi centrali della disciplina come le proprietà della facoltà del linguaggio, il rapporto tra lingua e società, le dimensioni di variazione linguistica, linguaggio e cervello, l'acquisizione del linguaggio etc. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Apprendere gli elementi di base della linguistica con i fondamenti di grammatica e di sintassi, il concetto di significato e le sue implicazioni, di lessico e di struttura lessicale, il senso del segno e la semiotica della comunicazione, la teoria dei linguaggi con attenzione particolare la passaggio dalla teoria alla pratica. Da questo punto di vista risulteranno parte essenziale e sostanziale dell’apprendimento le nozioni di fonetica e fonologia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscere i fondamenti dell'analisi formale e strutturale delle lingue nelle loro componenti fonetico-fonologiche, morfosintattiche, lessico-semantiche e pragmatiche. Saper applicare tali competenze nell'analisi di un quadro clinico e nella progettazione di un protocollo riabilitativo. PREREQUISITI Il corso è di natura introdutttiva, pertanto, non presuppone alcuna conoscenza nell'ambto della Linguistica o della Filosofia. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Secondo quanto indicato nelle singole schede modulari. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento: Graffi G., Scalise S. (ed. 2013), Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna. Ulteriori materiali didattici verranno forniti nel corso delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI FILIPPO DOMANESCHI Ricevimento: Prof. Filippo Domaneschi Lunedì 11:00-13:00 - Via Balbi 30 - 7° piano - 16128 Genova, Italia. Il ricevimento per gli studenti fuori sede può essere svolto via Skype. Commissione d'esame MARIA LAURA INGLESE (Presidente) MARIA GRAZIA SANTORO FILIPPO DOMANESCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Vedi calendario lezioni Orari delle lezioni LINGUISTICA E FILOSOFIA ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta MODALITA' DI ACCERTAMENTO Padronanza dei concetti base della disciplina Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 12/01/2021 11:00 GENOVA Scritto 13/01/2021 11:00 GENOVA Orale 02/02/2021 11:00 GENOVA Scritto 03/02/2021 11:00 GENOVA Orale 15/06/2021 11:00 GENOVA Scritto 15/06/2021 11:00 GENOVA Orale 06/07/2021 11:00 GENOVA Orale 20/07/2021 11:00 GENOVA Orale 07/09/2021 11:00 GENOVA Orale 21/09/2021 11:00 GENOVA Orale 12/01/2021 11:00 GENOVA Scritto 13/01/2021 11:00 GENOVA Orale 02/02/2021 11:00 GENOVA Scritto 03/02/2021 11:00 GENOVA Orale 15/06/2021 11:00 GENOVA Scritto 15/06/2021 11:00 GENOVA Orale 06/07/2021 11:00 GENOVA Orale 20/07/2021 11:00 GENOVA Orale 07/09/2021 11:00 GENOVA Orale 21/09/2021 11:00 GENOVA Orale 12/01/2021 11:00 GENOVA Scritto 13/01/2021 11:00 GENOVA Orale 02/02/2021 11:00 GENOVA Scritto 03/02/2021 11:00 GENOVA Orale 15/06/2021 11:00 GENOVA Scritto 15/06/2021 11:00 GENOVA Orale 06/07/2021 11:00 GENOVA Orale 20/07/2021 11:00 GENOVA Orale 07/09/2021 11:00 GENOVA Orale 21/09/2021 11:00 GENOVA Orale 12/01/2021 11:00 GENOVA Scritto 13/01/2021 11:00 GENOVA Orale 02/02/2021 11:00 GENOVA Scritto 03/02/2021 11:00 GENOVA Orale 15/06/2021 11:00 GENOVA Scritto 15/06/2021 11:00 GENOVA Orale 06/07/2021 11:00 GENOVA Orale 20/07/2021 11:00 GENOVA Orale 07/09/2021 11:00 GENOVA Orale 21/09/2021 11:00 GENOVA Orale 12/01/2021 11:00 GENOVA Scritto 13/01/2021 11:00 GENOVA Orale 02/02/2021 11:00 GENOVA Scritto 03/02/2021 11:00 GENOVA Orale 15/06/2021 11:00 GENOVA Scritto 15/06/2021 11:00 GENOVA Orale 06/07/2021 11:00 GENOVA Orale 20/07/2021 11:00 GENOVA Orale 07/09/2021 11:00 GENOVA Orale 21/09/2021 11:00 GENOVA Orale