CODICE | 73063 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso copre sia gli argomenti teorici alla base delle tecniche diagnostiche come gli aspetti clinici di rilevanza per la professione.
Acquisire le conoscenze e le capacità per comprendere le patologie dell'apparato visivo e della motilità oculare, in particolare le patologie delle palpebre, della congiuntiva, della cornea, del cristallino, della retina e del nervo ottico ed i presupposti metodologici alla base dell'impiego degli strumenti diagnostici
Il Corso si propone di portare gli studenti a conoscere e utilizzare le principali tecniche diagnostiche strumnetali per il segmento anteriore e posteriore dell’occhio.
L’insegnamento prevede lezioni frontali e teorico-pratiche tenute dal docente per un totale di 20 ore
OCT: principi, indicazione, funzionamento pratico
OCT segmento anteriore: principi, indicazione, funzionamento pratico
Tecniche di imaging nel glaucoma: principi, indicazione e funzionamento pratico
Topografia corneale: principi, indicazione, funzionamento pratico
Microscopia speculare: principi, indicazione, funzionamento pratico
Microscopia confocale: principi, indicazione, funzionamento pratico
Pachimetria corneale: principi, indicazione, funzionamento pratico
OCT Retina, metodo di analisi ed interpretazione. B Lumbroso, M Rispoli
Semeiotica della cornea. G Ferrari, AM Roszkowska
Terminology and Guidelines for Glaucoma. 4th edition
Atlante di topografia corneale e aberrometria. E Cantera, M Zuppardo
Ricevimento: Previo appuntamento tramite email: riccardoscotto@hotmail.com
MICHELE IESTER (Presidente)
MASSIMO NICOLO'
RICCARDO SCOTTO
ALDO VAGGE
CARLO TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2018
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta, la facoltà di esporre gli argomenti in modo completo dimostrando la comprensione delle tematiche e la capacità di applicarle nella pratica professionale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
25/02/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale |