CODICE | 68311 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/30 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La disciplina fornisce agli studenti le nozioni riguardo le patologie neuroftalmologiche distinguendole in base alla sede delle lesioni
Acquisire le conoscenze e le capacità di comprendere: 1) le basi fisiopatologiche e i principi terapeutici per gli strabismi paralitici e restrittivi 2) le caratteristiche distintive dei nistagmi congeniti e acquisiti 3) le modalità diagnostiche e i principi di trattamento ottico, ortottico e chirurgico per tali patologie.
Il Corso si propone di illustrare le patologie neurologiche di interesse oftalmico
L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dal docente per un totale di 20 ore e con l’ausilio di diapositive
Patologie dei nervi cranici
Patologie del SNC associate alla diplopia
Clinical Neurophthalmology W.F. Hoyt Ed. F.B. Walsh and W.F. Hoyt, 1969
Ricevimento: tramite mail: iester@unige.it
CARLO ALBERTO CUTOLO
RICCARDO SCOTTO
MICHELE IESTER (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ottobre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in modo semplice e comprensibile.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale |