CODICE | 73059 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/30 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si propone la finalità di riconoscere i casi più complessi della strabologia che coinvolgono la collaborazione multidisciplinare.
Acquisire le conoscenze e le capacità per comprendere le patologie dell'apparato visivo e della motilità oculare, in particolare le patologie delle palpebre, della congiuntiva, della cornea, del cristallino, della retina e del nervo ottico ed i presupposti metodologici alla base dell'impiego degli strumenti diagnostici
Il Corso si propone di valutare le differenze di angolo di strabismo delle varie direzioni di sguardo per lontano e per vicino mediante test soggettivi e obbiettivi. Valutare i deficit di statica di fissazione e imparare le procedure terapeutiche.
L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dalla docente per un totale di 20 ore e con l’ausilio di diapositive, presentazione e discussione casi clinici
Strabismo paralitico
Paresi grande obliquo congenito
Nistagmo
Deviazione dissociata
Miopatia
Sindromi da restrizione
Nozioni di indicazioni chirurgiche
Bagolini, Dale, Spielman, von Noorden
Ricevimento: Da concordare tramite indirizzo email: aldo.vagge@gmail.com
MICHELE IESTER (Presidente)
MASSIMO NICOLO'
RICCARDO SCOTTO
ALDO VAGGE
CARLO TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dalla docente per un totale di 20 ore e con l’ausilio di diapositive, presentazione e discussione casi clinici
marzo
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la disciplina in modo chiaro affinché il paziente possa comprenderne il significato
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
25/02/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
17/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale |