Salta al contenuto principale della pagina

PATOLOGIA OFTALMICA SEGMENTO POSTERIORE

CODICE 73061
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9283 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/30
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento prevede la trattazione delle principali patologie del segmento posteriore

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire le conoscenze e le capacità per comprendere le patologie dell'apparato visivo e della motilità oculare, in particolare le patologie delle palpebre, della congiuntiva, della cornea, del cristallino, della retina e del nervo ottico ed i presupposti metodologici alla base dell'impiego degli strumenti diagnostici

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il Corso ha come obiettivo aiutare lo studente a orientarsi nella terminologia e inquadramento delle varie patologie della retina, vitreo e macula.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dal docente con l’ausilio di materiale audio visivo

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Anatomia e fisiologia del vitreo, dell’interfaccia vitreo-retinica e della retina

    Degenerazione maculare legata all’età

    Retinopatia diabetica

    Occlusioni venose retiniche

    Corioretinopatia sierosa centrale

    Distrofie eredo-famigliari

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    S. Ryan

    D. Gass 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MICHELE IESTER (Presidente)

    MASSIMO NICOLO'

    RICCARDO SCOTTO

    ALDO VAGGE

    CARLO TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    marzo

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    È necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’utilizzo di una terminologia appropriata,  la facoltà di esporre gli argomenti in modo semplice e preciso dimostrando la comprensione delle tematiche e di applicarle nella pratica professionale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2021 15:00 GENOVA Orale
    25/02/2021 15:00 GENOVA Orale
    17/06/2021 15:00 GENOVA Orale
    19/07/2021 15:00 GENOVA Orale
    06/09/2021 15:00 GENOVA Orale