Salta al contenuto principale della pagina

FISICA GENERALE 1

CODICE 72361
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 10375 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (L-9) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 8716 INGEGNERIA ELETTRICA (L-9) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica. Particolare importanza viene attribuita alla comprensione dell'utilità e delle limitazioni connesse all'uso di schematizzazioni e modelli, ed all'acquisizione della capacità di risolvere semplici problemi numerici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente acquisirà le competenze nel calcolo approssimato, nell’analisi dimensionale, nella conversione tra diverse unità di misura.

    Imparerà a conoscere le grandezze vettoriali e a darne una rappresentazione tramite un sistema di coordinate; sarà in grado di svolgere semplici esercizi di calcolo vettoriale

    Imparerà la schematizzazione di problemi fisici suddividendo il sistema in esame in più sottosistemi e individuando le forze applicate.

    Conoscerà le leggi della meccanica e il concetto di conservazione dell’energia meccanica.

    Sarà in grado di comprendere il concetto di conservazione dell’impulso e della quantità di moto e  di applicarlo a semplici sistemi fisici.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali ed esercitazioni

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Metodo scientifico, incertezze sperimentali, analisi dimensionale ed unità di misura.

    Sistemi di riferimento ed elementi di calcolo vettoriale, differenziale, integrale.

    Cinematica del punto materiale: posizione, spostamento, velocità, accelerazione. Accelerazione radiale e tangenziale. Moto uniformemente accelerato, moto circolare, moto armonico.

    Principi della dinamica del punto materiale: forze, sistemi inerziali, non inerziali e forze apparenti (cenni); forza peso, forze di attrito; forze elastiche, forza di gravitazione (cenni)

    Lavoro compiuto da una forza, energia cinetica e potenza; forze conservative ed energia potenziale. Impulso e quantità di moto; momento angolare e momento di una forza;

    Sistema di punti materiali leggi di conservazione della quantità di moto e del momento angolare; centro di massa e suo moto; applicazioni a urti elastici e anelastici.

    Corpo rigido: rotazione attorno ad un asse fisso; momento d’inerzia; moto di rotolamento.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Su Aulaweb viena caricata copia delle slides presentate a lezione con tutti gli argomenti trattati. Tale materiale non è da considerarsi esaustivo, ma permette di seguire nel dettaglio il programma presentato a lezione.

    Vari testi coprono brillantemente il materiale del corso, alcuni sono elencati di seguito:
    P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Elementi di Fisica - Meccanica e Termodinamica  EdiSES
    D. Halliday, R. Resnick, K. S. Krane, Fisica 1 e 2, Casa Editrice Ambrosiana,
    D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica, Casa Editrice Ambrosiana

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARINA PUTTI (Presidente)

    MARTINA MEINERO

    GIANRICO LAMURA

    LUCA PAGANIN

    CARLA BIGGIO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    come da calendario didattico

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    esame scritto e orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Prova scritta: la prova scritta consiste nella soluzione di quattro problemi: due problemi di Meccanica e due di Elettromagnetismo; durata della prova 4 ore; non è consentito consultare libri o appunti, ma solo il formulario usato durante l’anno (scaricabile dalla pagina AulaWeb)

    Lo studente dovrà scegliere se consegnare:

    -  entro 2 ore la soluzione della prova di Meccanica o di Elettromagnetismo, oppure

    -  entro 4 ore la soluzione di entrambe le prove

    E’ importante considerare che

    a) In ogni caso, una prova consegnata annulla la prova corrispondente sostenuta in precedenza.

    b) Nel caso lo studente si presenti per la prova totale (elettromagnetismo e meccanica) e dopo 4 ore consegni una delle due parti (elettromagnetismo o meccanica) completamente in bianco, tale prova non sarà considerata valida come prova parziale. Se una delle prove viene consegnata dopo le due ore, tale prova verrà valutata come prova parziale.

    I risultati degli scritti per le singole parti sono considerati validi per un anno( fino alla stessa sessione dell’anno accademico successivo).

     

    Prova orale:

    1. sono ammessi alla prova orale gli studenti che ottengono nelle due prove parziali svolte durante il corso, o agli appelli d’esame, una media di 15/30, con un minimo di 12/30 in ciascuna prova.
    2. L’esame orale consiste in un colloquio vertente sulla parte di meccanica e su quella di elettromagnetismo. Qualora uno dei due colloqui venisse giudicato insufficiente, la prova orale sarà ritenuta globalmente non valida e lo studente dovrà ripeterla integralmente (le prove scritte saranno tenute ancora come valide). Casi particolari saranno valutati al momento dai docenti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2021 09:00 GENOVA Scritto
    11/02/2021 09:00 GENOVA Scritto
    17/06/2021 09:00 GENOVA Scritto
    08/07/2021 09:00 GENOVA Scritto
    09/09/2021 09:00 GENOVA Scritto