CODICE | 66973 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/25 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Etnopsichaitria è il frutto della collaborazione della psichiatria con antropologia e sociologia. Definisce che le malattie e i sintomi debbono essere obbligatoriamente letti all'interno della cultura del paziente.
Conoscere ruolo e significato dei fattori culturali nella genesi e nella manifestazione delle malattie mentali e la loro partecipazione nello sviluppo dei processi terapeutici. Acquisire competenze riabilitative specifiche per la prevenzione ed il recupero funzionale in contesti multietnici, tenendo conto delle differenze culturali e della storia personale e collettiva nell'utilizzo di metodologie, acquisire tecniche e approcci relazionali appropriati. Acquisire nozioni generali sulla fenomenologia dell'invecchiamento nei suoi aspetti individuali e sociali e sulle principali patologie caratteristiche dell'anziano. Acquisire conoscenze e competenze sulle specifiche possibilità progettuali riabilitative individuali e/o di gruppo e abilità operative nei diversi contesti in relazione alle ripercussioni del disturbo psicogeriatrico sull'individuo, sulla famiglia e sulla società.
L'insegnamento si prropone di fornire agli studenti nozioni sul collegamento tra significati eziologici delle malattie (e conseguenti sistemi di cura) con i valori culturali presenti in una determinata società.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di.
- definire il concetto e l'importanza della cultura in ambito psichiatrico;
- riconoscere la presenza di sistemi di cura diversi da quelli della medicina ufficiale;
- spiegare il significato di sitemi di cura tradizionali;
- comparare sistemi di pensiero diversi tra loro;
- valutare criticamente forme di spiegazione poggiate sul pregiudizio;
- riconoscere la complessità del processo di integrazione
Lezioni frontali, con ampio uso di casi clinici.
Definizione e significato della cultura. Effetto patoplastico della cultura. Trattamenti tradizionali. Diverse spiegazioni eziologiche delle malattie. Confronti tra diverse forme di pensiero. Dimostrazione della presenza anche nella cultura occidentale di trattamenti tradizionali. Tarantismo e lezione di de Martino. Evoluzione del pensiero occidentale. Studi di Coppo e Nathan. Modificazione culturale del concetto di malattia psichica. Psicologia individualistica confrontata con psicologia collettivistica. Sindromi culturalmente determinate. Anoressia vista come malattia culturalmente determinata. Ricadute psicologiche del processo di immigrazione e di integrazione.
Giberti e Rossi, "Manuale di Psichiatria", Piccin editore, Padova, 2006
Piero Coppo, "Tra psiche e cultura. Elementi di Etnopsichiatria", Bollati Boringhieri, To, 2003
Ernesti De Martino, "La terra del rimorso", NET ed., Milano, 2002
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea_aguglia@yahoo.it
ANDREA AGUGLIA (Presidente)
CARLOTTA BERRA
GIOVANNA LAGRAVINESE
MARCELLA MACCAGNO
PIETRO CALCAGNO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ottobre 2017
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Valutare la capacità dello studente di aver compreso il significato della cultura nel determinare i disturbi psichiatrici e di aver sviluppato una capacità porsi interrogativi nonché di osservare con sguardo critico dati scontati (soprattutto su altre culture)
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/01/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
23/02/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
28/09/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
14/12/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Appello straordinario riservato ai laureandi |