Salta al contenuto principale della pagina

PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI

CODICE 66913
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’attivazione di processi relazionali in un sistema complesso e multiprofessionale sono essenziali. La conoscenza di tali strumenti e le metodologie di utilizzo consapevole sono necessari per l’efficacia, l’efficienza e la sicurezza delle cure

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Apprendere: • la nosografia e la semeiotica delle malattie psichiatriche • i principi psicometrici per sviluppare capacità di comprensione e utilizzo degli strumenti di misura nella prassi riabilitativa • la dimensione biologica dei processi mentali; i processi socio-culturali, affettivi e cognitivi coinvolti nei comportamenti sociali • il funzionamento mentale primitivo • la propedeutica per la promozione della salute e della sicurezza di utenti e operatori sanitari. Conoscere le tecniche di base per il soccorso.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento di pone l’obiettivo di:

    -fornire agli studenti le nozioni base in materia di comunicazione utili ad  una generale comprensione dei                                          processi relazionali essenziali 

    - introdurre le tematiche relative alla sicurezza in generale e nel contesto assistenziale

    - far acquisire agli studenti la capacità di saper adottare strategie di gestione della propria emotività

    - sviluppare negli studenti la capacità di confronto e condivisione necessari per l’interazione nel lavoro di                                     gruppo

     

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere e comprendere le modalità di comunicazione efficaci quale elemento costitutivo di un percorso anche terapeutico

    • Applicare strategie di gestione della propria emotività a fronte di fattori di stress e situazioni di emergenza

    • Interagire all’interno di un gruppo di lavoro con consapevolezza delle metodologie di comunicazione 

    • Conoscere e comprendere il concetto di sicurezza in generale e nel contesto dell’assistenza sanitaria al fine di garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori riducendo il rischio clinico

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali tenute dalla docente con il supporto audio-visivo di diapositive e filmati, esercizi guidati, esercitazioni in gruppo con la simulazione di risoluzione di problemi

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La comunicazione: definizioni, modalità, assiomi, l’assertività.

    Comunicazione e conflitti. Vissuti emozionali. Aggressività.

    Il gruppo di lavoro: elementi di funzionamento efficace, la leadership, il clima, il benessere organizzativo

    Non technical Skills: le competenze non tecniche e la sicurezza.

    Le precauzioni universali del C.D.C. di Atlanta (1987).

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Un lavoro terapeutico. Anna Ferruta. FrancoAngeli

    Psicologia clinica per le professioni sanitarie. Nicolino Rossi. Il Mulino. Manuali

    Abstract  e materiale utilizzato durante le lezioni frontali verranno forniti dalla docente 

     

    Assistenza e diritti. M Mislej L. Bicego. Carocci Faber (approfondimento)

    L’etica al letto del malato. Costantino Iandolo. Armando Editore (approfondimento)

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARINA DACCA' (Presidente)

    CARLO CHIORRI

    ANDREA BRUGNOLO

    GIOVANNA LAGRAVINESE

    ANDREA AGUGLIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre 

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La verifica degli apprendimenti avviene attraverso un colloquio orale. La valutazione della prova avviene sulla base di criteri di pertinenza e di completezza delle risposte in rapporto al costrutto indagato. Il punteggio verrà attribuito in base alla congruenza della risposta con i concetti oggetto di verifica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame permette di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti valutando la capacità di esporre in forma orale, sinteticamente e in modo appropriato, le conoscenze teoriche acquisite.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/06/2021 08:30 GENOVA Orale
    19/07/2021 08:30 GENOVA Orale
    06/09/2021 08:30 GENOVA Orale
    20/09/2021 08:30 GENOVA Orale