CODICE | 66917 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento Metodologia della riabilitazione psichiatrica è un corso integrato, costituito da più discipline.
Ogni disciplina costituisce un modulo, cui si rimanda per le informazioni specifiche.
Conoscere la storia e l'evoluzione del pensiero psichiatrico e riabilitativo. Conoscere gli elementi metodologici di base dell'epidemiologia e sue applicazioni in psichiatria in campo clinico e riabilitativo. Apprendere i principi ed i metodi della riabilitazione psichiatrica, definizione, obiettivi, principali evidenze scientifiche e modelli di intervento per acquisire capacità di approccio iniziale agli strumenti teorici e metodologici del riabilitatore. Conoscere le basi dei modelli operativi del tecnico della riabilitazione psichiatrica, della progettazione, del lavoro in équipe e della deontologia professionale.
Prerequisiti per la comprensione dell’insegnamento
sono conoscenze generali pregresse relative a discipline quali la storia e la psicologia, oltre alle materie di base previste nel I anno di Corso.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea.amerio@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea_aguglia@yahoo.it
Ricevimento: Per appuntamenti: sara.passalacqua@asl3.liguria.it
ANDREA AGUGLIA (Presidente)
LUIGI FERRANNINI
SARA PASSALACQUA
PAOLO PELOSO
ANDREA AMERIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale |
Come nella presente scheda, anche nelle schede dei singoli moduli del corso integrato gli obiettivi dell'Insegnamento sono ripetuti per intero. E' da ritenersi quindi obiettivo generale del modulo solo quello relativo alla disciplina specifica, cui fanno seguito gli obiettivi in dettaglio della disciplina stessa, pur apparendo anche gli obiettivi generali di altri moduli/discipline.