CODICE 66920 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 1 cfu anno 1 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo si prefigge di portare lo studente attraverso l’evoluzione del pensiero psichiatrico e riabilitativo a cogliere il continuum, tra passato e presente. Esso rappresenta uno dei cardini della disciplina psichiatrica e ne costituisce la cifra differenziale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere la storia e l'evoluzione del pensiero psichiatrico e riabilitativo. Conoscere gli elementi metodologici di base dell'epidemiologia e sue applicazioni in psichiatria in campo clinico e riabilitativo. Apprendere i principi ed i metodi della riabilitazione psichiatrica, definizione, obiettivi, principali evidenze scientifiche e modelli di intervento per acquisire capacità di approccio iniziale agli strumenti teorici e metodologici del riabilitatore. Conoscere le basi dei modelli operativi del tecnico della riabilitazione psichiatrica, della progettazione, del lavoro in équipe e della deontologia professionale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza dell’evoluzione del pensiero e della pratica riabilitativa psichiatrica con utilizzo di un linguaggio adeguato e corretto in ambito psichiatrico. Conoscenza delle nozioni delle strategie di prevenzione nella salute mentale. Conoscenza della psichiatria di consultazione. Capacità di integrare criticamente le conoscenze clinico-scientifiche. MODALITA' DIDATTICHE La didattica si svolge mediante lezioni frontali e casi clinici con ampio dibattito sulle problematiche affrontate PROGRAMMA/CONTENUTO L’evoluzione del pensiero e della pratica psichiatrica, con particolare cenni all’organizzazione dei servizi post Legge Basaglia. Nuova normativa per l'attuazione del trattamento sanitario obbligatorio, dello stato di necessità e dell'accertamento sanitario obbligatorio. La prevenzione in medicina e nella salute mentale: prevenzione primaria, secondaria e terziaria con particolare attenzione alla prevenzione del suicidio (variabili cliniche, socio-demografiche ed ambientali). La psichiatria di consultazione o di liason: vantaggi e svantaggi in ambito ospedaliero. La ricerca in psichiatria: uso di pubmed e differenza tra studi trasversali (o cross-sectional) e longitudinali (prospettici o di follow-up). inoltre differenza tra linee-guida (recommendation grade e level of evidence) e consensus. TESTI/BIBLIOGRAFIA Legge n. 180 del 13 maggio 1978 Materiale didattico fornito agli studenti (lezioni frontali con slides). DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA AGUGLIA Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea_aguglia@yahoo.it Commissione d'esame ANDREA AGUGLIA (Presidente) LUIGI FERRANNINI SARA PASSALACQUA PAOLO PELOSO ANDREA AMERIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre (Marzo-Maggio) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame di valutazione finale sarà eseguito in forma orale con domande effettuate sul programma fornito. La valutazione verrà espressa in trentesimi, con media ponderata tra le discipline del Corso Integrato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’accertamento delle conoscenze avverrà con una o più domande, che richiederanno capacità di saper integrare le conoscenze apprese. Verranno valorizzate le capacità di ragionamento clinico e scientifico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/06/2021 14:00 GENOVA Orale 25/06/2021 14:00 GENOVA Orale 15/07/2021 14:00 GENOVA Orale 23/09/2021 14:00 GENOVA Orale