CODICE | 66928 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il laboratorio professionale offre gli strumenti utili al raggiungimento degli obiettivi previsti dal tirocinio e consente attraverso l’apprendimento attivo e un approccio collaborativo, la conoscenza pratica, la sperimentazione diretta e la valutazione delle competenze raggiunte.
Acquisire la capacità di orientarsi in ambito professionale psichiatrico con sperimentazione della capacità di approccio in tale ambito.
Acquisire le competenze professionali di base.
Acquisire la capacità di effettuare un'osservazione (strutturata e non) dell'ambiente e del paziente, attraverso interazioni osservative col paziente, auto-osservazione, comunicazione efficace con utente ed équipe
L’insegnamento si pone l’obiettivo di implementare attraverso le attività laboratoriali conoscenze e competenze, riferibili al sapere, sapere fare e sapere essere, definite negli obiettivi specifici e nei risultati di apprendimento attesi del modulo Tirocinio I anno, oltre che nel dettaglio dell’obiettivo generale dello stesso modulo, cui si rimanda
Il laboratorio è annuale e prevede modalità di didattica attiva e partecipazione diretta degli studenti ad attività individuali, in piccolo gruppo e in grande gruppo.
Ci si potrà avvalere di:
Si declineranno i seguenti contenuti nelle attività laboratoriali, con specifico riferimento all’ambito terapeutico-riabilitativo psichiatrico:
La relazione
La comunicazione
L’osservazione diretta e strutturata
Gli strumenti dell’ osservazione
Proposizione di diversi strumenti di osservazione strutturata
Verrà fornito materiale didattico, unitamente a strumenti per la valutazione strutturata.
Si esortano gli studenti a ricercare articoli scientifici, testi o strumenti di valutazione anche per proprio conto, così da agevolare autonome capacità di ricerca attiva e studio.
GUIDO FRANCO AMORETTI
FABIANO BARABINO
ELISABETTA GARBARINO
ANTONIO GUERCI
ALESSANDRO NUCERA
CECILIA SERENA PACE
MAURO PALUMBO
BEATRIZ PEREIRA DA SILVA
ANNA SIRI
GIANLUCA SERAFINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Idoneità, con valutazione in itinere e finale.
Valutazione in itinere per quanto concerne la partecipazione alle prove pratiche delle attività laboratoriali e le progressive acquisizioni di competenze. Valutazione finale attraverso un test con domande aperte e chiuse inerenti i contenuti affrontati nella pratica laboratoriale e/o situazioni paradigmatiche della pratica professionale, inerenti i contenuti medesimi. Si accerterà, oltre alla comprensione, in particolare la capacità di applicare le competenze trasversali e specifiche acquisite.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/03/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato studenti 1 anno 2019/2020. Numero massimo di studenti iscrivibili 8. |
29/03/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | Appello riservato studenti 1 anno 2019/2020. Numero massimo di studenti iscrivibili 5. |
30/03/2021 | 10:30 | GENOVA | Orale | Appello riservato studenti 1 anno 2019/2020. Numero massimo di studenti iscrivibili 5. |
21/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | In presenza presso Aula Magna - Clinica Neurologica |
28/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | In presenza presso Aula Magna - Clinica Neurologica |
09/11/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | Esame di tirocinio 1° anno a.a. 2020/2021. Aula 7 Polo Alberti. |
20/12/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | Aula Magna - Clinica Neurologica Appello riservato agli studenti iscritti nell'a.a. 2020/2021. |
E' richiesta frequenza assidua e partecipata.