CODICE 66949 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 1 cfu anno 2 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MARGINALITÀ SOCIALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di psicologia dell’handicap e della riabilitazione intende fornire le conoscenze per affrontare le problematiche, prevalentemente a carattere psicologico, inerenti la disabilità e intende fornire un quadro teorico-pratico per affrontare i percorsi riabilitativi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO): L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia di psicologia dell’handicap e della riabilitazione intende fornire le conoscenze per affrontare le problematiche, prevalentemente a carattere psicologico, inerenti la disabilità e intende fornire un quadro teorico-pratico per affrontare i percorsi riabilitativi RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: Definire il significato di handicap nei termini di svantaggio biologico (menomazione- disabilità) e svantaggio sociale, analizzando l’evoluzione non solo dell’immagine storica dell’handicap e della sua definizione, ma anche concretamente, nell'evoluzione delle modalità diagnostiche. Individuare il ruolo dei caregiver e le caratteristiche di approccio alla persona affetta da handicap Definire il concetto di riabilitazione, le tappe e la qualità degli interventi riabilitativi. Saper identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali suscettibili di recupero funzionale Valutare le necessità di aiuto delle persone di diverse età, cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche, e rispondere ad esse; Saper progettare un intervento di riabilitazione completo partendo da un caso clinico. MODALITA' DIDATTICHE Modalità frontale con l’ausilio di proiezioni (slide) Modalità interattiva studente - docente PROGRAMMA/CONTENUTO Handicap/normalità Disabilità Mentale e Psichiatria Ruolo dei curanti e Riabilitazione Disabilità e Sessualità Studio e Analisi del caso / argomenti a scelta degli studenti. Approfondimenti: sviluppo psicomotorio - ICF TESTI/BIBLIOGRAFIA Ai fini dell'esame, sono necessarie e sufficienti le slide proposte a lezione. Ulteriori approfondimenti bibliografici verranno dati a lezione. Ai fini di una cultura specifica, posso consigliare, ma non obbligare, alla lettura di: Per approfondimenti teorici: R. Militerni, Neuropsichiatria Infantile, 2017, Idelson - Gnocchi M. Zanobini, M.C.Usai, Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento. Ediz. ampliata 2019, Franco Angeli Per approfondimenti sulla riabilitazione: Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale, Gabriella Ba – Franco Angeli editore, 2004 Per approfondimenti sulle tecniche: P. Moderato, F. Rovetto, Strategie e Tecniche per il cambiamento. La via comportamentale, 2000 (6° edizione), McGraw-Hill DOCENTI E COMMISSIONI DEBORAH PREITI Ricevimento: Ricevo su appuntamento o a inizio/fine lezione. Scrivere una mail su: deborah.preiti@gmail.com Commissione d'esame FABIANO BARABINO (Presidente) PAOLA CARDINALE DEBORAH PREITI GABRIELE ROCCA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre (dal 01/03/2021) Dipendentemente dalla disponibilità dell'aula vi verrà comunicato giorno e l'orario. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolgerà oralmente sull'analisi del caso clinico proposto; lo studente dovrà progettare un intervento di riabilitazione e dimostrare di saper fare un ragionamento clinico che abbia al centro il benessere del paziente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Attraverso l’esame orale si intende verificare la presenza di un sufficiente livello di conoscenza delle principali nozioni di base di psicologia dello handicap e della riabilitazione Viene valutata la capacità di applicare le conoscenze attraverso la presentazione di un caso clinico e viene valutata la capacità del ragionamento clinico riabilitativo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2021 14:30 GENOVA Orale 25/01/2021 09:00 GENOVA Orale 26/01/2021 14:30 GENOVA Orale 09/02/2021 14:30 GENOVA Orale 22/02/2021 09:00 GENOVA Orale 01/06/2021 14:30 GENOVA Orale 07/06/2021 09:00 GENOVA Orale 17/06/2021 14:30 GENOVA Orale 21/06/2021 09:00 GENOVA Orale 14/07/2021 14:30 GENOVA Orale 26/07/2021 09:00 GENOVA Orale 13/09/2021 09:00 GENOVA Orale 14/09/2021 14:30 GENOVA Orale 27/09/2021 09:00 GENOVA Orale