CODICE | 66952 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/25 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nel corso delle lezioni vengono presentati e discussi argomenti di rilevanza nella pratica professionale, riguardanti la legislazione italiana, il lavoro territoriale, alcune sindromi fondamentali, aspetti psicopatologici trasversali
Acquisire gli elementi fondamentali sulle funzioni psichiche, sui principali disturbi psichiatrici e loro classificazione nosografica. Sviluppare la capacità di relazione coll'utente. Conoscere la psicopatologia e sviluppare competenze di base per il trattamento del comportamento sessuale. Conoscere le modalità di cura e presa in carico del paziente difficile ed aquisire la capacità di formulare i relativi processi terapeutico-riabilitativi. Acquisire nozioni di psicofarmacologia: classificazione e utilizzo degli psicofarmaci, meccanismi d'azione, effetti desiderati ed indesiderati.
Conoscenza e modalità di cura e presa in carico del paziente difficile ed acquisizione di formulare idonei progetti terapeutico- riabilitativi:
conoscenza delle principali sindromi psichiatriche e dei percorsi riabilitativi più idonei per ogni disturbo
conoscenza e significato della presa in carico, legislazione, situazioni di rischio professionale (esempio la gestione della violenza nelle varie sedi con idonei strumenti preventivi e valutativi)
capacità di integrare le conoscenze con approccio critico, al fine di formulare idonei progetti riabilitativi erogabili nel tempo, integrando professionalità e saperi diversi.
Lezioni frontali con slide. Condivisione e discussione di casi clinici.
Elementi di nosografia e loro applicazione nella formulazioni di progetti riabilitativi
Elementi di fenomenologia, con particolare riferimento ai contesti ed al significato psicopatologico
Il TSO e la legislazione vigente
Le sindromi borderline, con particolare riferimento alla costruzione del progetto ed équipe riabilitativa
Le sindromi d'ansia, nelle loro modalità trasversali, con elementi differenziali, di genere, età e cultura
I disturbi del comportamento alimentare, loro significato trans-nosografico e specificità dell'approccio riabilitativo
Il suicidio e il comportamento violento
Le psicoterapie: caratteristiche ed indicazioni nel lavoro territoriale col paziente grave
La presa in carico territoriale del paziente grave
Il carcere e l'intervento riabilitativo intramurario
Testi consigliati per l’approfondimento:
Pancheri, Cassano et al. “TRATTATO ITALIANO DI PSICHIATRIA “ - Ed Masson - 1999
Tatarelli R. “MANUALE DI PSICHIATRIA E SALUTE MENTALE PER LE LAUREE SANITARIE” - Ed Piccin - 2009
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea.amerio@unige.it
ANDREA AMERIO (Presidente)
MARIO AMORE
MARINA BELLOMO
MARCO VAGGI
GIANLUCA SERAFINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali con slide. Condivisione e discussione di casi clinici.
Primo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale con risposte sugli argomenti trattati a lezione. Primo argomento d'esame a scelta del candidato.
Si valuteranno capacità e completezza dell'informazione, completezza dei contenuti, capacità di collegamento tra i vari argomenti, capacità di ragionamento, elaborazione e sintesi
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
21/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
18/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
02/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale |