CODICE | 84108 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9286 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’esordio psicotico, spesso in età adolescenziale, può comportare riduzione di autonomia del paziente e della famiglia e inibire la formazione di identità e padronanza di sé: mediante l’intervento precoce si può sostenere il paziente nel preservare le proprie capacità, prevenendo demoralizzazione e perdita di autostima, favorendo empowerment e recovery. Per realizzarlo è importante identificare gli aspetti che caratterizzano l’esordio dei disturbi prima che si stabilizzino
Conoscere le basi teoriche, le tecniche cognitive-comportamentali e sviluppare la capacità per la loro applicazione nella riabilitazione psichiatrica, approfondendo la conoscenza dell'organizzazione dei servizi territoriali e del lavoro di rete, dei principali trattamenti riabilitativi basati sull'efficacia e sull'evidenza scientifica, tra cui Social Skill Training, Problem Solving, IPT (Terapia psicologica integrata) e Trattamenti psicoeducativi, oltre che della metodologia d'intervento riabilitativo precoce in psichiatria.
Questo insegnamento vuole fornire conoscenze sulle principali metodologie e tecniche di intervento riabilitativo precoce, con particolare riferimento all’esordio psicotico.
Al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado, sulla base delle principali esperienze nazionali e internazionali, di mostrare di conoscere le basi teoriche degli stati mentali ad alto rischio e dell’esordio psicotico, nel loro sviluppo ed evoluzione, elencandone di fattori di rischio e sintomi base.
Lo studente mostrerà di avere fatto proprie le conoscenze che sottendono alla progettazione ed organizzazione di un Servizio d’intervento precoce descrivendone analiticamente le sue caratteristiche generali; nell’ottica della più recente concezione della malattia mentale e della modalità preventiva nell’affrontarla, illustrare gli interventi e trattamenti utilizzati, riabilitativi e di supporto sia individuali che di gruppo, descrivendone le tecniche e gli strumenti specifici di valutazione.
Lo studente dovrà mostrare di orientarsi nella panoramica dei recenti contributi della ricerca scientifica nell’ambito delle evidenze scientifiche e dei trattamenti psicosociali sull’esordio psicotico, con riferimento alle sue basi ereditarie e alla sua valutazione strumentale.
Nella esposizione di tutti gli argomenti trattati occorrerà mostrare di avere acquisito e si utilizzerà la terminologia e il linguaggio tecnico e scientifico appropriato.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali , suddivise in tre parti per un totale di 10 ore.
All'interno delle lezioni frontali verranno discussi con gli studenti alcuni casi clinici.
1 Fattori di rischio per l'esordio psicotico
2 Presupposti teorici per l'intervento riabilitativo precoce
3 Esperienze Internazionali ed evidenze scientifiche
4 Manuale d'intervento precoce: l'esperienza italiana
Angelo Cocchi, Anna Meneghelli "Rischio ed esordio Psicotico: una sfida che continua - Manuale d'intervento precoce" EDI - ERMES - ed Milano,2012
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, previa richiesta via e-mail all'indirizzo: alessandro.nucera@asl3.liguria.it
ANDREA PRESTA (Presidente)
ALESSANDRO NUCERA
ANTONIO D'AMBROSIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'insegnamento si compone di lezioni frontali , suddivise in tre parti per un totale di 10 ore.
All'interno delle lezioni frontali verranno discussi con gli studenti alcuni casi clinici.
Secondo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame avverrà in forma orale, saranno tema di esame i contenuti espressi durante le lezioni frontali oltre che il testo di riferimento consigliato.
l'esame si intende superato con una votazione pari o superiore a 18/30
Attraverso l'esame verrà valutato se lo studente ha raggiunto un adeguato livello di conoscenze, riguardo a sintomi, patologie e trattamenti riabilitativi. Dovrà dimostrare un'accurata conoscenza delle evidenze scientifiche riguardo i nuovi approcci riabilitativi e la loro attuazione. Verifica delle competenze comunicative nell'espressione orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/05/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | Appello straordinario riservato agli studenti del 3° anno. |
28/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
27/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/11/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | APPELLO STRAORDINARIO |