CODICE 66475 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 2 cfu anno 2 DIETISTICA 9288 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PATOLOGIA GENERALE, NUTRIZIONE UMANA E FARMACOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La Biochimica clinica ha il compito di valutare attraverso esami di laboratorio non invasivi, il funzionamento del metabolismo e degli organi per indirizzare eventualmente verso diagnosi di patologie o modificazioni di dieta e di comportamenti di vita. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire la conoscenza dell’origine e dei meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana. Conoscere i principi di nutrizione umana, dei fabbisogni nutrizionali e dei meccanismi attraverso i quali la nutrizione contribuisce al mantenimento dello stato di salute. Avere conoscenza dei metodi esistenti per valutare la salute nutrizionale, gli apporti nutrizionali e conoscere dei loro limiti. Acquisire nozioni di farmacologia clinica per capire le interazioni tra farmaci e nutrienti e l'uso del cibo come farmaco. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La biochimica clinica studia il significato degli esami di laboratorio come strumento diagnostico, prognostico, di conferma della efficacia della terapia e come mezzo di screening di alcune patologie. Attraverso questo Corso lo studente apprenderà i valori normali dei principali esami di laboratorio che esplorano la funzione d'organo e tessuto, l'unità di misura nella quale vengono espressi e le principali patologie che ne determinano alterazione. Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare le informazioni ricevute per interpretare ai fini diagnostici lo scostamento dalla media dei valori dei principali esami di laboratorio e saprà valutare le informazioni che tali esami possono rivelare riguardo a specifiche patologie d'organo o funzione, in particolare per le malattie legate alla nutrizione. MODALITA' DIDATTICHE Il Corso è organizzato in lezioni frontali (didattica online) che comprendono tutto il programma del corso. In particolare, si fara' riferimento ai valori "normali" dei principali test di laboratorio, alle ipotesi diagnostiche compatibili con valori alterati di tali parametri e a come l'ipotesi diagnostica guidi la scelta dei test di laboratorio. Alcuni semplici casi clinici consentiranno di mettere in pratica le informazioni ricevute dando modo allo studente di esercitare la capacita' di ragionamento clinico sulla base di risultati di laboratorio. PROGRAMMA/CONTENUTO 1-Sangue. Generalità sugli esami di laboratorio. Il profilo chimico-clinico: emocromo, profilo elettroforetico, sideremia, enzimi sierici, composti azotati sierici, test coagulazione, valori critici. 2- Endocrinologia. Metodiche di dosaggio degli ormoni. Esami di funzione tiroidea. Ipo- e ipertiroidismo subclinici. Generalità sugli altri ormoni e sui test che esplorano la funzione dell’asse ipotalamo-ipofisario. 3- Metabolismo. Diabete mellito: criteri di diagnosi di prediabete, T1D, T2D e diabete gestazionale. Dislipidemie: lipidogramma, criteri di stratificazione del rischio cardiovascolare, valori lipidemici desiderabili. 4- Infiammazione. Marcatori sierici di infiammazione.Malattien infiammatorie croniche intestinali. Il microbiota. Strategie diagnostiche nelle infezioni. 5- Test di funzionalità renale. Cenni sul controllo renale dell’equilibrio idro-elettrolitico e sulla funzione delle varie parti del nefrone. L’esame chimico-fisico dell’urina. L’esame microscopico del sedimento urinario. Test di funzione glomerulare e tubulare. 6- Test di funzionalità epatica. Enzimi sierici e altri indicatori di funzione epatocellulare. Diagnosi di lab dell’alcolismo. Diagnosi differenziale degli itteri. Diagnosi di laboratorio delle epatiti virali. 7- Pancreas e patologie digestive. Test di funzionalità pancreatica. Esami di lab nelle patologie dell’apparato gastro-intestinale (breath test, sangue occulto, celiachia, Crohn). Esami di lab. nelle malattie infiammatorie croniche intestinali. Marcatori nutrizionali. 8- Cardiovascolare. Diagnosi di lab dell’infarto del miocardio. Marcatori di rischio cardiovascolare. Cenni sulle linee guida per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. 9- Il microbiota umano. Generalità, funzioni, meccanismi attraverso cui la disbiosi può causare malattia. Metodi di studio del microbiota. 10- Emogasanalisi. Valori normali. Iper- e ipocapnia; ipossiemia; equilibrio acido-base nel sangue: sistemi tampone, controllo respiratorio e renale. Acidosi e alcalosi metaboliche e respiratorie; definizione e cenni sui meccanismi di compenso. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense disponibili su aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI ELENA ZOCCHI Ricevimento: previo appuntamento fissato via mail (ezocchi@unige.it) Ufficio: DIMES, Sezione di Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (Genova) Telefono: 0103538161 Commissione d'esame FEDERICA BARBIERI CONSUELO BORGARELLI FRANCESCA BRUZZONE SUSANNA PENCO LAURA STURLA ELENA ZOCCHI ILARIA DEMORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova Orale. Gli studenti devono superare nella stessa seduta di esame le parti riguardanti tutti gli insegnamenti del Corso integrato. Il voto, in trentesimi, è la media dei risultati ottenuti in tutti gli insegnamenti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti illustrati a lezione e di essere in grado di collegare le diverse parti del programma. In particolare, per quanto riguarda gli argomenti di biochimica clinica, un test scritto a risposta multipla avra' l'obiettivo di accertare se lo studente abbia acquisito conoscenza dei valori "normali" dei principali test di laboratorio (profilo chimico clinico base), conosca le piu' importanti e comuni patologie causa di alterazione di detti parametri e sappia condurre un semplice ragionamento diagnostico sulla base di valori ematochimici di esempio. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/06/2021 09:00 GENOVA Compitino 15/06/2021 09:00 GENOVA Orale 05/07/2021 09:00 GENOVA Compitino 05/07/2021 09:00 GENOVA Orale 20/07/2021 09:00 GENOVA Compitino 20/07/2021 09:00 GENOVA Orale 17/09/2021 09:00 GENOVA Compitino 17/09/2021 09:00 GENOVA Orale